Hai sentito parlare di background ma non hai idea di cosa voglia dire? Eccoti allora spiegato cosa significa background.
Indice
Cosa significa background
In informatica, con il termine background (si pronuncia becgràund, in italiano sfondo) si indica una modalità di esecuzione riferita ad un processo funzionante dietro le quinte senza l’intervento da parte dell’utente.
Tipiche attività di questi processi, per così dire, “nascosti” sono la registrazione, il monitoraggio del sistema, la pianificazione di un’operazione, o delle semplici notifiche all’utente che usa un determinato dispositivo elettronico.
Sebbene sia meno diffuso, bisogna comunque dire che il termine background talvolta viene pure utilizzato per indicare lo sfondo del desktop di uno schermo o anche il semplice gesto di lasciare aperto un programma mettendolo in secondo piano senza però chiuderlo per davvero.
Esempi
Su un sistema operativo come Windows, con il termine background in genere ci si riferisce o ad un programma che non usa un’interfaccia utente, o ad un particolare servizio di Windows in esecuzione.
Ad esempio, un antivirus che esegue una scansione alla ricerca di virus o Windows Update che ricerca, scarica e installa gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo sono dei comuni esempi di programmi o servizi che vengono eseguiti in background (per avere un’idea di tutti i processi che vengono eseguiti in background su un sistema operativo Windows, basta semplicemente aprire Gestione attività premendo la combinazione di tasti Ctrl + Alt + Canc).
Su un sistema operativo Unix o Unix-like, generalmente quando si parla di background ci si riferisce invece solo ai processi in esecuzione, ovvero ai cosiddetti demoni.
Se riferito ad un sistema operativo come Android o iOS per dei dispositivi mobili (quali un telefono cellulare, uno smartphone o un tablet), il termine background – o anche la frase “esecuzione in background” – viene usato soprattutto per indicare tutte quelle app aperte ma che in realtà non sono state ancora chiuse definitivamente.
Ad esempio, se si apre l’app di WhatsApp o l’app di Facebook su uno smartphone Android ma poi non la si chiude correttamente, questa continuerà a funzionare dietro le quinte aggiungendosi alle app in background, consumando così preziose risorse di sistema come la batteria, l’utilizzo della CPU o un quantitativo eccessivo di memoria RAM.
Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito cosa significa background.