Qui puoi trovare tutti gli articoli e tutte le pagine presenti su questo sito.
Articoli
-
Hardware
- Che differenza c’è tra notebook, netbook e ultrabook?
- Porte del computer: quali sono e a cosa servono
- Che cos’è un computer?
- Che differenza c’è fra tablet e iPad?
- Come disattivare la scheda video integrata di un notebook
- Come disattivare la scheda video integrata di un PC fisso
- Che differenza c’è tra RAM e ROM?
- Che differenza c’è tra CPU e GPU?
- Come calcolare la potenza dell’alimentatore del PC
- Quanto consuma un computer
- Che differenza c’è tra HDD, SSD ed SSHD?
- Che differenza c’è tra scheda video integrata, dedicata e condivisa?
- Come scegliere un dissipatore per la CPU
- Verificare la compatibilità tra scheda video e scheda madre
- Verificare la compatibilità tra memoria RAM e scheda madre
- Che differenza c’è tra memoria centrale e memoria di massa?
- Che differenza c’è tra input e output?
- Come scegliere una ExpressCard
- Come scegliere un SSD M.2
- Che cos’è il SATA Express?
- I migliori notebook da acquistare
- Cube i10, il tablet dual boot con Android e Windows
- I 20 migliori modem router per fibra ottica e ADSL
- Come testare la memoria RAM
- Cube i7 Remix: il tablet per la produttività
- Come scegliere una microSD
- Come scegliere una chiavetta USB
- Come scegliere un computer fisso già assemblato
- Come scegliere un Wi-Fi range extender
- Come scegliere un processore Intel per PC desktop o notebook
- Come scegliere un processore AMD per PC desktop o notebook
- Come scegliere un NAS
- RAID: che cos’è, come funziona e come si usa
- 10 consigli per migliorare le prestazioni di un SSD
- Come scegliere un PC portatile
- Come scegliere un tablet
- Configurare i parametri del modem router per l’ADSL
- Come scegliere un SSD
- Assegnare IP statico a qualsiasi dispositivo
- Assemblare un PC fisso da soli acquistando le componenti online
- Come montare l’alimentatore del PC
- Come montare un masterizzatore interno
- Come montare un hard disk o un SSD nel PC
- Come montare la scheda video nel PC
- Come montare la memoria RAM nel PC
- Come montare il processore e il dissipatore
- Come montare una scheda madre nel PC
- Come scegliere un monitor per PC
- Come scegliere un powerline
- Bisogna togliere la batteria dal portatile quando l’alimentatore è attaccato?
- Che cos’è il firmware? E che differenza c’è tra BIOS e UEFI?
- Da cosa dipendono le prestazioni di un computer?
- Cos’è l’hardware, l’input/output, il bus e l’interfaccia di un PC?
- Che differenza c’è tra modem e router?
- Come scegliere un gruppo di continuità per PC
- Come scegliere un case per PC
- Come scegliere un masterizzatore interno o esterno
- Come scegliere un alimentatore per PC
- Come scegliere un hard disk interno o esterno
- Come scegliere una scheda video
- Come scegliere una scheda madre
- Come scegliere la memoria RAM
- CPU Intel o AMD, quale processore comprare?
- Come è fatto un computer
- Quali sono le componenti di un computer
- Computer, notebook, smartphone, palmari e tablet: cosa sono e a cosa servono
-
Informatica generale
- Che cos’è un sistema operativo?
- Che differenza c’è tra client di posta e webmail?
- Che differenza c’è tra pinch e drag?
- Che differenza c’è tra swipe e tap?
- Che differenza c’è tra file e cartella?
- Che differenza c’è tra mega e giga?
- Che differenza c’è tra wireless e Wi-Fi?
- Che cos’è un provider?
- Cosa significa background?
- Cosa significa admin?
- Che cos’è un archivio?
- Che differenza c’è tra backup e archiviazione?
- Che differenza c’è tra ripristinare e formattare?
- NFC: che cos’è, come funziona e come si usa
- Che differenza c’è tra password e PIN?
- Che differenza c’è tra client e server?
- Che differenza c’è tra login e logout?
- Cosa significa fake?
- Che differenza c’è fra tag e hashtag?
- Cosa significa username?
- Che differenza c’è tra pulire e distruggere un file?
- Che differenza c’è tra eliminare e cancellare un file?
- Che differenza c’è tra riavviare e resettare?
- Che cos’è un database?
- Cosa significa standby?
- Cosa significa default?
- Che differenza c’è tra software di base e software applicativo?
- Che differenza c’è tra hardware e software?
- Che cos’è un file?
- Unità informatiche: quali sono e come si misurano
- Cosa significa streaming?
- Cosa significa masterizzare? Come si fa?
- Cosa significa formattare? Come e perché si fa?
- Cosa significa scannerizzare un documento o una foto?
- Informatica di base: corsi gratuiti per imparare ad usare il computer
- Informatica di base: imparare ad usare il computer (guida per principianti ma non solo)
- Che differenza c’è tra linguaggio macchina e di programmazione?
- Che cosa sono i pixel e la codifica ASCII e quella Unicode?
- Che cos’è il sistema binario? E che differenza c’è tra bit e byte?
- Che cos’è un algoritmo in generale e in informatica?
-
Internet
- Che differenza c’è tra ping e jitter?
- Che differenza c’è tra a, cc e ccn nelle email?
- Che differenza c’è tra browser e motore di ricerca?
- Che differenza c’è tra email e Gmail?
- Cosa significa follower?
- Che cos’è un post?
- Che cos’è un motore di ricerca?
- Che differenza c’è tra internet, intranet ed extranet?
- Che differenza c’è tra online e offline?
- Le 10 migliori VPN
- Che differenza c’è tra proxy e VPN?
- Che cos’è una rete informatica?
- Che cos’è un alias?
- Che cos’è il browser?
- Chat: che cos’è, come funziona e come si usa
- Che differenza c’è tra 4G/LTE, WiMAX e Wi-Fi?
- Che differenza c’è tra ADSL e fibra ottica?
- Cosa significa feedback?
- Verifica in due passaggi: che cos’è, a cosa serve e come funziona
- Virus e malware: le principali fonti di infezione
- Cosa sono i cookie?
- Che cos’è un firewall?
- Che differenza c’è tra link e URL?
- Account: che cos’è, a cosa serve e come si crea
- DDNS: che cos’è, come funziona e come si usa
- Come navigare sicuri su Internet
- Quali sono i metodi di pagamento più sicuri online
- Come acquistare e vendere online in tutta sicurezza
- 12 consigli per acquistare online in tutta sicurezza
- Quali sono i pericoli di Internet
- Come gestire il bilancio familiare
- Che cos’è il phishing? Come funziona e come difendersi?
- Come riconoscere un file senza estensione
- Inviare file di grandi dimensioni: i migliori 4 siti per farlo gratis
- Verificare se l’email esiste realmente
- Navigare anonimi su Internet? Ecco come farlo!
- Inviare SMS gratis da Internet senza registrazione
- Indirizzo IP: differenza tra statico, dinamico, pubblico e privato
- I migliori siti per acquistare le componenti del PC online
- 6 siti per fare la spesa online
- Come passare da Libero a Gmail senza cambiare indirizzo
- Social network: cosa sono, a cosa servono e come si usano
- Che cos’è, come si crea e usa un indirizzo di posta elettronica (email)?
- Cosa significa download e upload? Come collegarsi a Internet?
- Internet: che cos’è, come funziona e come si usa
- I migliori 8 siti per inviare email che si autocancellano
- I migliori 7 siti per convertire file online gratis
- I migliori 7 siti per convertire file in PDF gratis e online
- Come scaricare file torrent senza client o programmi
- Email temporanea: i migliori 15 servizi gratuiti
- Cos’è il cloud? Come funziona?
- Come cercare, trovare e creare eventi con Evensi
- Scaricare Wikipedia su PC, smartphone o tablet
- Come scegliere l’ADSL senza linea telefonica
- ADSL lenta: ecco cosa fare
- I migliori 11 siti per scaricare musica gratis
- Come bloccare l’accesso a Facebook
-
Software applicativo
- Come capire quale licenza di Windows o di Office è installata nel PC
- Che differenza c’è tra licenza OEM, retail ed ESD?
- Che differenza c’è tra x32, x64 e x86?
- Che differenza c’è tra update e upgrade?
- Che differenza c’è tra software, programma e applicazione?
- Che differenza c’è tra bug, patch e hotfix?
- Che cos’è un driver?
- Scaricare le ISO originali di Windows o di Office
- Scaricare Office 2016 o Microsoft 365 gratis in italiano e legalmente
- Come scaricare gratis programmi a pagamento
- Cosa significa installare un programma? Come si fa?
- Zippare un file: cosa significa e come si fa
- Recuperare file cancellati con EaseUS DRWF
- Come pulire e ottimizzare il PC gratis
- Come aggiornare i driver del PC su Windows
- Disinstallare i programmi indesiderati
- I migliori software gratuiti per ricordare le password
- Ripristinare un notebook alle impostazioni di fabbrica
- Le migliori 10 alternative gratuite a Photoshop
- Le migliori 10 alternative gratuite ad AutoCAD
- I migliori programmi per eliminare virus e malware dal PC senza formattare
- Come scegliere un antivirus
- Che differenza c’è tra virus e malware?
- Come eliminare i keylogger dal PC
- Come eliminare i falsi antivirus/antimalware
- Come eliminare i ransomware dal PC
- PC infetto o antivirus bloccato? Ecco cosa fare per eliminare virus e malware
- Come eliminare i rootkit dal PC
- Come eliminare toolbar e plugin dal PC
- Come eliminare spyware e malware dal PC
- Come eliminare l’adware dal PC
- Velocizzare uTorrent al massimo
- I migliori programmi gratuiti per Windows Vista, 7, 8.1 e 10
- Disinstallare i driver della scheda video NVIDIA, AMD/ATI o Intel su Windows
- Aggiornare i driver della scheda video AMD su Windows Vista, 7, 8.1 e 10
- Aggiornare i driver della scheda video NVIDIA su Windows Vista, 7, 8.1 e 10
- Aggiornare i driver della scheda video Intel su Windows Vista, 7, 8.1 e 10
- Come installare i driver dopo la formattazione del PC
- Come formattare il PC ed installare Windows 7
- Cancellare definitivamente file e cartelle dall’hard disk dei PC Windows
- Le migliori 10 alternative gratuite a WinZip, WinRAR e WinAce
- Backup: che cos’è e come farlo su PC, smartphone e tablet
- Windows Linux o macOS: quale sistema operativo scegliere?
- Che cos’è il software? Quante tipologie ne esistono?
- Come sapere se un gioco gira sul PC
- Le 7 migliori alternative gratuite a Microsoft Office
- Scaricare Office 2007, 2010 o 2013 gratis, in italiano e legalmente
- I 10 migliori anti malware gratis
- Come velocizzare il PC
- I 7 migliori client email portatili
- Come ritrovare un computer rubato
- Come migliorare la ricezione WiFi
- Il miglior anti malware gratis
- Controllo remoto PC: il miglior programma
- Come recuperare file cancellati
- Come scaricare Office gratis
- I migliori antivirus gratis per Windows
-
Telefonia
- Che differenza c’è tra smartphone e iPhone?
- 10 consigli per capire quale smartphone comprare
- Come trovare l’ICCID della SIM
- 5 consigli per ricaricare più velocemente uno smartphone
- Calibrare la batteria di uno smartphone
- Le migliori app per bloccare le chiamate indesiderate
- Come scaricare app a pagamento gratis su Android
- Come aggiornare una app su Android
- Come si disinstalla una app da Android
- Come si installa una app su Android
- Come aggiornare a Windows 10 Mobile
- I 15 migliori antivirus Android gratuiti
- Signal: l’app di messaggistica più sicura
- Come fare la prima carica della batteria su smartphone, tablet e cellulare
- Come velocizzare Android
- Visualizzare copertura cellulari di Vodafone, TIM, Wind e 3
- Come telefonare senza SIM con Android
- Come ritrovare uno smartphone Android
- Come scegliere uno smartphone
- Come scoprire un numero privato
- Come inviare SMS anonimi
-
Trucchi & suggerimenti
- Inviare un messaggio a più persone su WhatsApp
- 10 consigli per aumentare la sicurezza del proprio smartphone
- 10 trucchi per utilizzare al meglio Microsoft Word
- Come scoprire i siti visitati durante la navigazione anonima
- Come proteggere la propria privacy online
- Come evitare i virus informatici
- Come proteggere i propri dati personali
- Come proteggere il PC da virus e hacker
- Come trovare il canale Wi-Fi migliore
- Come catturare una schermata su Windows XP, Vista, 7, 8.1 o 10
- Come scegliere l’ADSL migliore prima di acquistarla
- Dove posizionare il modem router Wi-Fi per migliorare la copertura del segnale wireless
- 16 consigli per aumentare la sicurezza di una rete Wi-Fi
- Cancellare la cronologia Skype di un solo contatto
- Come capire se la foto di un profilo è falsa (fake)
- Sbloccare siti bloccati
- Come fare la prima carica della batteria di un PC portatile
- Come sapere se un’email è stata letta con Gmail
- Calibrare la batteria del PC portatile su Windows 7, 8.1 e 10
- Rinnovare WhatsApp gratis senza pagare l’abbonamento
- Come scrivere le lettere maiuscole con l’accento
- Accedere al PC senza password
- Come cancellare la cronologia di Skype
- Come scegliere una password sicura e facile da ricordare
- Come aprire le porte del router o del modem
- I 5 migliori siti per le previsioni meteo in Italia
- Guardare Sky Go su qualsiasi smartphone e tablet Android
- Gestire reti WiFi su Windows
- Come aumentare i mi piace su Facebook
-
Windows
- Come proteggere un file o una cartella
- Come pulire il PC in maniera automatica
- Scaricare Windows 10 gratis in italiano e legalmente
- Come conoscere le caratteristiche di un PC
- Scaricare Windows 8.1 gratis in italiano e legalmente
- Condividere la connessione Internet via WiFi su Windows 7, 8.1 e 10
- Installare Windows 7 da USB senza CD/DVD
- PC lento? Ecco cosa fare per velocizzare Windows gratis
- Verificare i requisiti minimi di Windows 7, 8.1 o 10
- Scaricare Windows 7 gratis in italiano e legalmente
- Come resettare la password di Windows
- Come scaricare gli aggiornamenti di Windows
- WhatsApp per PC: ecco come scaricarlo ed usarlo
- Come aumentare la durata della batteria del PC
- Che cos’è e come si usa il desktop su Windows 7
- Come usare la tastiera del PC ed il mouse
- Come accendere il PC e come spegnere il PC