Hai la necessità di espandere le porte USB del tuo computer portatile o magari vorresti semplicemente aggiungerci una scheda di rete wireless migliore? Eccoti allora un apposito articolo nel quale andrò a spiegarti come scegliere una ExpressCard.
Indice
Che cos’è l’ExpressCard?
L’ExpressCard, inizialmente chiamata NEWCARD, non è altro che un’interfaccia esterna per il computer che permette di espandere le potenzialità di quest’ultimo mediante l’aggiunta di una o più determinate funzionalità. Solitamente impiegata nei computer portatili, una scheda basata sullo standard ExpressCard permette infatti di collegare al PC una grande varietà di dispositivi esterni, inclusi modem a banda larga – chiamati talvolta anche connect card –, connettori FireWire e/o USB, schede di rete Ethernet, dispositivi di archiviazione SATA, unità a stato solido – ovvero SSD –, schede grafiche per computer desktop, schede di rete wireless, schede TV, schede audio, nonché lettori di smart card.
Come scegliere una ExpressCard
Per quanto riguarda le dimensioni fisiche, lo standard ExpressCard prevede due distinti formati:
- l’ExpressCard/34, con una larghezza di 34 millimetri;
- e l’ExpressCard/54, con una larghezza di 54 millimetri oltre ad una forma ad “L”.
Il connettore presente sulla scheda, largo 34 millimetri, è tuttavia lo stesso su entrambi i formati. Le ExpressCard che impiegano un formato standard sono comunque lunghe 75 millimetri ed hanno uno spessore di 5 millimetri, sebbene lo spessore possa anche variare sulla parte più esterna della scheda in maniera tale da poter ospitare antenne o connettori, ad esempio.
Per riuscire ad offrire delle prestazioni decisamente migliori rispetto al precedente standard (conosciuto come CardBus), le schede basate sullo standard ExpressCard – utilizzando un apposito slot per ExpressCard – si affidano ai più recenti bus PCI Express, USB 2.0 e USB 3.0 (quest’ultimo solamente tramite il più recente standard ExpressCard 2.0). Tutte le schede ExpressCard sono inoltre “hot plug”, cioè permettono di essere collegate o scollegate anche a computer avviato.
Ecco le due tipologie di ExpressCard confrontate con il precedente standard CardBus.
Retrocompatibilità dello standard
Per consentire ai computer meno recenti di utilizzare delle moderne schede ExpressCard è possibile trovare in commercio anche degli appositi adattatori che permettono il collegamento delle comuni ExpressCard/34 a tutti quei computer che fanno ancora uso del vecchio slot CardBus. L’utilizzo di questi particolari adattatori comporta, tuttavia, la perdita della compatibilità con il bus PCI Express, permettendo dunque soltanto l’utilizzo del bus USB 2.0 con un conseguente degradamento delle possibili prestazioni.
Per quanto riguarda i prezzi, a seconda del campo di applicazione, le ExpressCard presenti sul mercato sono vendute con un prezzo di partenza di poche decine di euro per i modelli più economici fino a superare anche le centinaia di euro per i modelli dotati delle prestazioni e delle funzionalità migliori.
Quale ExpressCard comprare
Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come scegliere una ExpressCard. Se tuttavia dovessi essere ancora indeciso su quale modello acquistare eccoti allora una lista dei prodotti presenti in commercio che personalmente ritengo i più interessanti.
ExpressCard USB



Altre tipologie di ExpressCard


