Come scegliere un SSD

Non sai come scegliere un SSD o quale SSD comprare? Allora sappi che sei capitato nel posto giusto. In questo apposito articolo andrò infatti a spiegarti prima che cos’è un SSD e poi come scegliere l’SSD più adatto alle tue esigenze.

Indice

Che cos’è un SSD?

SSD è una sigla che deriva dall’acronimo inglese solid-state drive (in italiano, unità a stato solido o, erroneamente, disco a stato solido) ed indica una particolare tipologia di memoria di massa che, al posto dei piatti magnetici, delle testine e dei motori utilizzati sui classici hard disk, impiega solamente una più recente memoria allo stato solido – conosciuta come memoria flash – cioè proprio come quella che viene impiegata sulle comuni chiavette USB.

Confronto tra un hard disk e un SSD

Confronto tra un classico hard disk (a sinistra) e un’unità a stato solido (a destra).

È proprio grazie all’impiego di queste particolari memorie flash che le unità a stato solido offrono molti più vantaggi rispetto ai tradizionali dischi fissi. Gli SSD, infatti, rispetto ai comuni hard disk sono molto più veloci nel leggere e nello scrivere i dati, consumano meno corrente, riscaldano poco, non emettono alcun suono, offrono una maggiore resistenza agli urti, non necessitano di deframmentazione, ed inoltre hanno un peso inferiore e delle dimensioni più contenute. A conti fatti, gli unici svantaggi che gli SSD hanno rispetto ai tradizionali hard disk sono solamente il loro prezzo e le loro possibili capacità raggiunte, ma oramai anche sotto questi punti di vista non sono più un problema.

Come è fatto un SSD

In commercio esistono principalmente due tipologie di SSD: una la si può utilizzare mediante la classica interfaccia SATA e l’altra mediante il più veloce standard PCI Express. Sebbene gli SSD basati su PCI Express abbiano delle prestazioni e dei costi nettamente maggiori rispetto agli SSD basati su interfaccia SATA, per i comuni computer “casalinghi” vengono tuttavia per lo più impiegati degli SSD dotati della comune interfaccia SATA 3.0, conosciuta anche come SATA 6 Gbps. Inoltre, sebbene siano ancora poco diffusi, esistono comunque anche gli SSD che utilizzano il più recente standard M.2 (evoluzione del vecchio standard mSATA) che non sono altro che dei classici SSD che, per essere collegati alla scheda madre del proprio computer, impiegano un fattore di forma diverso, in genere di tipo 2242, 2260 o 2280. Se comunque volessi avere maggiori informazioni riguardo gli SSD in formato M.2 ti consiglio vivamente di dare un’occhiata a questo apposito articolo.
A prescindere dall’interfaccia utilizzata per esser collegati al computer, gli SSD si differenziano tra di loro anche per quanto riguarda il tipo di memoria flash NAND impiegata. Quest’ultima, nello specifico, può essere infatti:

  • SLC, ovvero single level cell, ad indicare che la singola cella di memoria può ospitare soltanto un bit. Questa tipologia di memoria flash NAND offre una durata nel tempo maggiore ma, contemporaneamente, ha anche dei costi più elevati;
  • MLC, ovvero multi level cell, ad indicare che la singola cella di memoria può ospitare due bit. Questa tipologia di memoria flash NAND ha una durata nel tempo minore ma, contemporaneamente, permette anche di avere delle capacità più elevate assieme a dei costi inferiori;
  • TLC, ovvero triple level cell, ad indicare che la singola cella di memoria può ospitare tre bit. Questa tipologia di memoria flash NAND ha delle prestazioni più basse, una durata nel tempo minore e dei costi inferiori rispetto alle altre già citate tipologie di memoria flash NAND.

Le tipologie destinate agli utenti finali sono per lo più le memorie flash NAND basate su MLC e TLC (queste ultime, in particolare, sono destinate ai prodotti più economici), mentre le SLC vengono maggiormente impiegate nei prodotti destinati ai server.
Ultimo fattore, ma non per importanza, che distingue un SSD da un altro è il tipo di controller utilizzato. Questo, infatti, ha il compito di coordinare tutte le operazioni che vengono effettuate dalla memoria flash NAND impiegata. Il firmware, invece, è la parte software dell’SSD che dirige il controller in questione. In commercio esistono diversi produttori di controller ma quelli più utilizzati sono per lo più Indilix, Intel, JMicron, Marvell, Samsung e SandForce. Tra questi, solamente la Intel e la Samsung vendono direttamente i propri prodotti. Oltre a questi produttori ne esistono comunque anche degli altri.

Come scegliere un SSD

Quando stai per comprare un SSD, oltre all’interfaccia impiegata, al tipo di memoria utilizzata (espressa in nm), ed alla capacità desiderata, dovresti anche controllare:

  • le velocità sequenziali in lettura e scrittura, espresse in MB/s o in GB/s, che indicano le velocità teoriche raggiunte nel leggere e nello scrivere i dati in maniera sequenziale;
  • le velocità in lettura e scrittura random 4k, espresse in IOPS, cioè in operazioni di input/output per secondo, che attraverso la lettura e la scrittura casuale di piccoli blocchi di dati, dotati di una dimensione di pochi kB, permettono di simulare uno scenario di utilizzo reale. Questo, in altre parole, rappresenta il parametro più importante per scegliere un SSD piuttosto che un altro.

Questi appena detti sono i parametri più significativi per scegliere un SSD e, ovviamente, più alti saranno questi valori e maggiori saranno le possibili prestazioni. In aggiunta a questi, quando stai per comprare un SSD dovresti però anche controllare il valore dell’MTBF, cioè del tempo medio fra i guasti, il quale rappresenta un parametro di affidabilità che viene espresso in milioni di ore (talvolta affiancato anche dai TBW, ossia dai terabyte scritti), poi a seguire dovresti controllare pure la quantità di memoria cache utilizzata, la durata della garanzia – che sugli SSD migliori può anche arrivare a ben 10 anni –, e infine il supporto alle tecnologie TRIM, S.M.A.R.T. ed NCQ. In aggiunta a queste fondamentali informazioni, prima di acquistare un determinato SSD potresti anche controllare l’eventuale presenza di un adattatore (avendo una dimensione di 2,5 pollici, non tutti i case permettono infatti di montare direttamente gli SSD dotati di un’interfaccia SATA), l’eventuale presenza di un software capace di far migrare facilmente i propri dati (soprattutto se hai intenzione di passare ad un SSD senza voler formattare) e, per finire, la compatibilità con la propria scheda madre assieme alla compatibilità con il proprio sistema operativo (specialmente se come sistema operativo utilizzi macOS e/o Linux). Per quanto riguarda le marche, quelle che reputo le migliori sono Adata, Corsair, Crucial, Intel, Kingston, OCZ, Plextor, Samsung e SanDisk.

Quale SSD comprare

Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito sia come scegliere un SSD e sia quale SSD comprare. Se tuttavia dovessi essere ancora indeciso su quale modello acquistare eccoti allora una lista dei prodotti presenti in commercio che personalmente ritengo i più interessanti.

SSD 2,5″

SSD 2,5″ da 120/128 GB

Intenso High

Intenso HighPer chi cerca un SSD basilare può puntare su questo modello della Intenso caratterizzato da una capacità di 120 GB, una lettura sequenziale fino a 520 MB/s e una scrittura sequenziale fino a 480 MB/s. Nonostante il prezzo al quale viene proposto, l’SSD in questione utilizza comunque una memoria 3D NAND capace di offrire delle buone prestazioni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 120 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 520 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 480 MB/s;
  • lettura casuale: non dichiarata;
  • scrittura casuale: non dichiarata.

Intenso High Performance SSD 2.5 120GB Serial ATA III TLC 3813430
Intenso High Performance SSD 2.5 120GB Serial ATA III TLC 3813430

Kingston A400

Kingston A400

Il Kingston A400 permette di raggiungere buone velocità garantendo prestazioni molto più elevate rispetto ad un hard disk tradizionale. Come caratteristiche tecniche questo modello utilizza una memoria flash NAND di tipo TLC, ha una capacità di 120 GB, offre fino a 500 MB/s in lettura sequenziale e fino a 320 MB/s in scrittura sequenziale. Inoltre, possiede tre anni di garanzia con un servizio di supporto tecnico gratuito.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 120 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 500 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 320 MB/s;
  • lettura casuale: non dichiarata;
  • scrittura casuale: non dichiarata.

KINGSTON TECHNOLOGY SSD Sata III Kingston A400 120GB SA400S37/120G 6Gb
KINGSTON TECHNOLOGY SSD Sata III Kingston A400 120GB SA400S37/120G 6Gb

SSD 2,5″ da 240/256 GB

Silicon Power Ace A55

Silicon Power Ace A55Le unità a stato solido della Silicon Power integrano una tecnologia 3D NAND capace di garantire buone prestazioni assieme a stabilità e durabilità. In particolare questo modello ha una capacità di 256 GB, una velocità in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente fino a 560 MB/s e fino a 530 MB/s, e una garanzia limitata di tre anni. In poche parole, il Silicon Power Ace A55 è un buon SSD dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 256 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 530 MB/s;
  • lettura casuale: non dichiarata;
  • scrittura casuale: non dichiarata.

Silicon power SSD 256GB Silicon Power Sata III A55 7mm Full Cap Blu [SP256GBSS3A55S25]
Silicon power SSD 256GB Silicon Power Sata III A55 7mm Full Cap Blu [SP256GBSS3A55S25]

SanDisk SSD Plus

SanDisk SSD Plus

Questo SSD della SanDisk è dedicato a chi cerca un buon compromesso tra prezzo e prestazioni. In questo caso la capacità è di 240 GB mentre le velocità di lettura e scrittura sequenziali sono pari rispettivamente fino a 530 MB/s e fino a 440 MB/s. Proprio come avviene per i modelli con una capacità maggiore, anche per l’SSD in questione viene offerta una garanzia limitata di tre anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 240 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 530 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 440 MB/s;
  • lettura casuale: non dichiarata;
  • scrittura casuale: non dichiarata.

SanDisk SSD Sata III Sandisk Plus 240GB SDSSDA-240G-G26 6Gbs
SanDisk SSD Sata III Sandisk Plus 240GB SDSSDA-240G-G26 6Gbs

Crucial MX500

Crucial MX500

Il Crucial MX500 adotta un controller della Silicon Motion SM2258 oltre ad una memoria 3D TLC della Micron a 256 gigabit, risultando perciò un prodotto con un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni e, pertanto, molto appetibile nella stragrande maggioranza dei casi. Per quanto riguarda le prestazioni, la Crucial indica una velocità sequenziale in lettura e scrittura rispettivamente fino a 560 MB/s e fino a 510 MB/s, mentre la velocità casuale in lettura e scrittura è pari invece rispettivamente fino a 95.000 IOPS e fino a 90.000 IOPS. Inoltre, la garanzia offerta è di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 250 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 510 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 95.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino ad 90.000 IOPS.

HARD DISK SSD CRUCIAL 250GB MX500 2.5' SATA 3 (CT250MX500SSD1)
HARD DISK SSD CRUCIAL 250GB MX500 2.5' SATA 3 (CT250MX500SSD1)

Samsung 870 EVO

Samsung 870 EVODisponibili nelle varianti da 250 GB fino a 4 TB, gli SSD Samsung 870 EVO, grazie ad una memoria V-NAND a 3 bit di tipo MLC, sono in grado di offrire alte prestazioni con dei prezzi molto competitivi. Caratteristiche salienti degli SSD Samsung 870 EVO sono la tecnologia TurboWrite, capace di far ottenere delle ottime velocità in lettura e scrittura, la funzionalità DevSlp, ossia uno stato di consumi inferiore che favorisce un minor impatto sulla durata della batteria nei computer portatili, e una garanzia limitata di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 250 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 530 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 98.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 88.000 IOPS.

Samsung SSD 250GB Samsung 870 EVO 2.5 [MZ-77E250B/EU]
Samsung SSD 250GB Samsung 870 EVO 2.5 [MZ-77E250B/EU]

SSD 2,5″ da 480/512 GB

Crucial MX500

Crucial MX500

Il Crucial MX500 adotta un controller della Silicon Motion SM2258 oltre ad una memoria 3D TLC della Micron a 256 gigabit, risultando perciò un prodotto con un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni e, pertanto, molto appetibile nella stragrande maggioranza dei casi. Per quanto riguarda le prestazioni, la Crucial indica una velocità sequenziale in lettura e scrittura rispettivamente fino a 560 MB/s e fino a 510 MB/s, mentre la velocità casuale in lettura e scrittura è pari invece rispettivamente fino a 95.000 IOPS e fino a 90.000 IOPS. Inoltre, la garanzia offerta è di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 500 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 510 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 95.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 90.000 IOPS.

CRUCIAL SSD Sata III Crucial MX500 500GB CT500MX500SSD1 6Gb/s
CRUCIAL SSD Sata III Crucial MX500 500GB CT500MX500SSD1 6Gb/s

Samsung 870 EVO

Samsung 870 EVODisponibili nelle varianti da 250 GB fino a 4 TB, gli SSD Samsung 870 EVO, grazie ad una memoria V-NAND a 3 bit di tipo MLC, sono in grado di offrire alte prestazioni con dei prezzi molto competitivi. Caratteristiche salienti degli SSD Samsung 870 EVO sono la tecnologia TurboWrite, capace di far ottenere delle ottime velocità in lettura e scrittura, la funzionalità DevSlp, ossia uno stato di consumi inferiore che favorisce un minor impatto sulla durata della batteria nei computer portatili, e una garanzia limitata di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 500 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 530 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 98.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 88.000 IOPS.

SAMSUNG SSD SATA III Samsung 870 EVO 500 GB Nero
SAMSUNG SSD SATA III Samsung 870 EVO 500 GB Nero

SanDisk Ultra 3D

SanDisk Ultra 3D

L’Ultra 3D della SanDisk garantisce affidabilità e prestazioni elevate per notebook e PC, grazie ad una velocità sequenziale fino a 560 MB/s in lettura e fino a 510 MB/s in scrittura. La tecnologia nCache 2.0 di cui è dotato questo SSD utilizza un’architettura di caching su due livelli per ottimizzare la velocità e la costanza prestazionale in caso di pesanti carichi di lavoro, restituendo così un efficiente multitasking ed un’incredibile rapidità nella risposta. Altrettanto buona la velocità casuale in lettura e scrittura che si attesta, rispettivamente, fino a 95.000 IOPS e fino ad 84.000 IOPS. A completare la dotazione del SanDisk Ultra 3D c’è inoltre una garanzia limitata di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 500 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 510 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 95.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino ad 84.000 IOPS.

Sandisk Ultra 3D 2.5 500 Gb Serial Ata Iii 3D Nand - 500GBH3-500G-G26
Sandisk Ultra 3D 2.5 500 Gb Serial Ata Iii 3D Nand - 500GBH3-500G-G26

SSD 2,5″ da 960 GB / 1 TB

Crucial MX500

Crucial MX500

Il Crucial MX500 adotta un controller della Silicon Motion SM2258 oltre ad una memoria 3D TLC della Micron a 256 gigabit, risultando perciò un prodotto con un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni e, pertanto, molto appetibile nella stragrande maggioranza dei casi. Per quanto riguarda le prestazioni, la Crucial indica una velocità sequenziale in lettura e scrittura rispettivamente fino a 560 MB/s e fino a 510 MB/s, mentre la velocità casuale in lettura e scrittura è pari invece rispettivamente fino a 95.000 IOPS e fino a 90.000 IOPS. Inoltre, la garanzia offerta è di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 1 TB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 510 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 95.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 90.000 IOPS.

CRUCIAL SSD Sata III Crucial MX500 1000GB CT1000MX500SSD1 6Gb/s
CRUCIAL SSD Sata III Crucial MX500 1000GB CT1000MX500SSD1 6Gb/s

SanDisk Ultra 3D

SanDisk Ultra 3D

L’Ultra 3D della SanDisk garantisce affidabilità e prestazioni elevate per notebook e PC, grazie ad una velocità sequenziale fino a 560 MB/s in lettura e fino a 520 MB/s in scrittura. La tecnologia nCache 2.0 di cui è dotato questo SSD utilizza un’architettura di caching su due livelli per ottimizzare la velocità e la costanza prestazionale in caso di pesanti carichi di lavoro, restituendo così un efficiente multitasking ed un’incredibile rapidità nella risposta. Altrettanto buona la velocità casuale in lettura e scrittura che si attesta, rispettivamente, fino a 95.000 IOPS e fino ad 84.000 IOPS. A completare la dotazione del SanDisk Ultra 3D c’è inoltre una garanzia limitata di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 1 TB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 520 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 95.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino ad 84.000 IOPS.

SanDisk Ultra 3D 2.5" 1000 GB Serial ATA III 3D NAND
SanDisk Ultra 3D 2.5" 1000 GB Serial ATA III 3D NAND

Samsung 870 QVO

Samsung 870 QVOBasati su memoria V-NAND a 4 bit di tipo MLC, i Samsung 870 QVO rappresentano la soluzione ideale per tutti i PC che necessitano di alte prestazioni e spazio in abbondanza. Con una capacità fino a ben 8 TB, una velocità di lettura sequenziale fino a 560 MB/s, una velocità di scrittura sequenziale fino a 530 MB/s, una velocità di lettura casuale fino a 98.000 IOPS e una velocità di scrittura casuale fino a 88.000 IOPS, gli SSD Samsung 870 QVO garantiscono infatti la massima capacità di archiviazione disponibile sul mercato senza rinunciare alle migliori prestazioni possibili nella categoria degli SSD con interfaccia SATA 3.0. La presenza di una garanzia limitata di tre anni completa infine il quadro di ogni Samsung 870 QVO.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 1 TB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 530 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 98.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 88.000 IOPS.

Samsung SSD 1TB Samsung 870 QVO Sata-3 2,5 [MZ-77Q1T0BW]
Samsung SSD 1TB Samsung 870 QVO Sata-3 2,5 [MZ-77Q1T0BW]

Samsung 870 EVO

Samsung 870 EVODisponibili nelle varianti da 250 GB fino a 4 TB, gli SSD Samsung 870 EVO, grazie ad una memoria V-NAND a 3 bit di tipo MLC, sono in grado di offrire alte prestazioni con dei prezzi molto competitivi. Caratteristiche salienti degli SSD Samsung 870 EVO sono la tecnologia TurboWrite, capace di far ottenere delle ottime velocità in lettura e scrittura, la funzionalità DevSlp, ossia uno stato di consumi inferiore che favorisce un minor impatto sulla durata della batteria nei computer portatili, e una garanzia limitata di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 1 TB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 530 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 98.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino ad 88.000 IOPS.

Samsung SSD 1TB Samsung 870 EVO [MZ-77E1T0B/EU]
Samsung SSD 1TB Samsung 870 EVO [MZ-77E1T0B/EU]

SSD 2,5″ da 2 TB

Crucial BX500

Crucial BX500Il Crucial BX500 è un’eccellente soluzione per chi è alla ricerca di prestazioni elevate in grado di migliorare l’esperienza d’uso quotidiana del proprio PC. Con velocità di lettura e scrittura sequenziali pari rispettivamente fino a 540 MB/s e fino a 500 MB/s assieme ad una memoria 3D TLC della Micron non avrai infatti più alcun tipo di problema neanche con le applicazioni più pesanti. Da sottolineare, inoltre, una garanzia limitata di tre anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 2 TB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 540 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 500 MB/s;
  • lettura casuale: non dichiarata;
  • scrittura casuale: non dichiarata.

Crucial SSD BX500 2TB Sata-3 mod. CT2000BX500SSD1
Crucial SSD BX500 2TB Sata-3 mod. CT2000BX500SSD1

Samsung 870 QVO

Samsung 870 QVOBasati su memoria V-NAND a 4 bit di tipo MLC, i Samsung 870 QVO rappresentano la soluzione ideale per tutti i PC che necessitano di alte prestazioni e spazio in abbondanza. Con una capacità fino a ben 8 TB, una velocità di lettura sequenziale fino a 560 MB/s, una velocità di scrittura sequenziale fino a 530 MB/s, una velocità di lettura casuale fino a 98.000 IOPS e una velocità di scrittura casuale fino a 88.000 IOPS, gli SSD Samsung 870 QVO garantiscono infatti la massima capacità di archiviazione disponibile sul mercato senza rinunciare alle migliori prestazioni possibili nella categoria degli SSD con interfaccia SATA 3.0. La presenza di una garanzia limitata di tre anni completa infine il quadro di ogni Samsung 870 QVO.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 2 TB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 530 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 98.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 88.000 IOPS.

Samsung SSD 870 QVO 2TB Sata-3 mod. MZ-77Q2T0BW
Samsung SSD 870 QVO 2TB Sata-3 mod. MZ-77Q2T0BW

Crucial MX500

Crucial MX500

Il Crucial MX500 adotta un controller della Silicon Motion SM2258 oltre ad una memoria 3D TLC della Micron a 256 gigabit, risultando perciò un prodotto con un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni e, pertanto, molto appetibile nella stragrande maggioranza dei casi. Per quanto riguarda le prestazioni, la Crucial indica una velocità sequenziale in lettura e scrittura rispettivamente fino a 560 MB/s e fino a 510 MB/s, mentre la velocità casuale in lettura e scrittura è pari invece rispettivamente fino a 95.000 IOPS e fino a 90.000 IOPS. Inoltre, la garanzia offerta è di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 2 TB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: 2,5″;
  • lettura sequenziale: fino a 560 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 510 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 95.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 90.000 IOPS.

Crucial SSD MX500 2TB Sata-3 mod. CT2000MX500SSD1
Crucial SSD MX500 2TB Sata-3 mod. CT2000MX500SSD1

SSD M.2

SSD M.2 da 120 GB

Kingston A400

Kingston A400 M.2Il Kingston A400 è una unità a stato solido di tipo interno particolarmente sottile e compatta, anche perché priva di involucro esterno, con una garanzia limitata di tre anni. Offrendo allo stesso tempo ampia capacità e ridotto assorbimento energetico, l’SSD M.2 può fungere sia da affidabile dispositivo di cache, sia da disco primario per il sistema operativo e le varie applicazioni. Perfetto per i sistemi desktop che adottano schede madri con chipset Intel o AMD oltre che per i sempre più diffusi PC small form factor, quali ultrabook, notebook e tablet, il Kingston A400 si integra con semplicità nelle architetture che prevedono degli slot M.2, dimostrandosi la soluzione ideale per i costruttori di sistemi e gli utenti finali amanti del fai da te che richiedono buone prestazioni assieme ad un prezzo contenuto.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 120 GB;
  • interfaccia: SATA 3.0;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 500 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 320 MB/s;
  • lettura casuale: non dichiarata;
  • scrittura casuale: non dichiarata.

Kingston SSD 120GB Kingston Technology A400 M.2 ATA III TLC
Kingston SSD 120GB Kingston Technology A400 M.2 ATA III TLC

Patriot P300

Patriot P300Il Patriot P300 è un SSD M.2 dotato di un controller senza DRAM coadiuvato da una memoria flash 3D NAND. Questo permette di abbattere i costi di produzione dell’SSD e, nel contempo, di fornire anche delle buone prestazioni velocistiche. Grazie poi alle diverse soluzioni tecnologiche di cui è dotato, il Patriot P300 riesce ad offrire una maggior durata nel corso del tempo eseguendo senza alcun problema tutte le attività quotidiane alle quali è destinato. A sottolineare la qualità costruttiva di questo Patriot P300 c’è inoltre una garanzia limitata di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 128 GB;
  • interfaccia: PCI Express 3.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 1.600 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 600 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 290.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 150.000 IOPS.

Patriot Memory P300P128GM28 drives allo stato solido M.2 128 GB PCI Express NVMe
Patriot Memory P300P128GM28 drives allo stato solido M.2 128 GB PCI Express NVMe

SSD M.2 da 250 GB

Western Digital Blue SN570

Western Digital Blue SN570Con la famiglia Blue SN570, Western Digital propone una gamma di SSD M.2 NVM Express capaci di offrire delle prestazioni di tutto rispetto. Il cuore di queste soluzioni è un controller proprietario della Western Digital coadiuvato da una memoria 3D NAND BiCS5 di tipo TLC a 112 strati. Disponibile anche nelle varianti da 500 GB, 1 TB e 2 TB, il Western Digital Blue SN570 permette di ottenere delle prestazioni in lettura sequenziale fino a 3.500 MB/s e in scrittura sequenziale fino a 3.500 MB/s. A seconda della capacità scelta, le prestazioni casuali si attestano invece su valori fino a 600.000 IOPS in lettura e fino a 600.000 IOPS in scrittura. La garanzia, in ogni caso, è sempre di cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 250 GB;
  • interfaccia: PCI Express 3.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 3.300 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 1.200 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 190.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 210.000 IOPS.

WESTERN DIGITAL SSD M.2 WD Blue 250GB SN570 PCIe Gen3 x4 NVME
WESTERN DIGITAL SSD M.2 WD Blue 250GB SN570 PCIe Gen3 x4 NVME

Samsung 970 EVO Plus

Samsung 970 EVO PlusGrazie ad un’interfaccia PCI Express 3.0 ×4 basata sulla moderna specifica NVM Express, il Samsung 970 EVO Plus è un SSD in formato M.2 capace di garantire delle prestazioni davvero molto elevate. Disponibile nelle varianti da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB, il Samsung 970 EVO Plus permette infatti di ottenere delle prestazioni in lettura sequenziale fino a 3.500 MB/s e in scrittura sequenziale fino a 3.300 MB/s. A seconda della capacità scelta, le prestazioni casuali – altrettanto buone – si attestano invece su valori fino a 620.000 IOPS in lettura e fino a 560.000 IOPS in scrittura. Grazie poi alla più recente tecnologia V-NAND e alla qualità offerta da Samsung, il 970 EVO Plus garantisce una straordinaria resistenza nel tempo, offrendo inoltre una garanzia limitata di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 250 GB;
  • interfaccia: PCI Express 3.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 3.500 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 2.300 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 250.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 550.000 IOPS.

SAMSUNG SSD M.2 Samsung 250GB 970Evo Plus MZ-V7S250BW 2280
SAMSUNG SSD M.2 Samsung 250GB 970Evo Plus MZ-V7S250BW 2280

SSD M.2 da 500 GB

Western Digital Black SN850

Western Digital Black SN850Il Western Digital Black SN850 è un SSD M.2 dotato di un controller progettato dalla stessa Western Digital, ossia una soluzione prodotta a 16 nanometri e accoppiata ad una memoria 3D NAND TLC della Kioxia a 96 strati. In base alla capacità scelta, che può essere da 500 GB, 1 TB o 2 TB, sono presenti anche, rispettivamente, 512 MB, 1 GB e 2 GB di memoria RAM DDR4 che garantiscono delle ottime prestazioni generali con una velocità di lettura sequenziale fino a 7.000 MB/s, una velocità di scrittura sequenziale fino a 5.300 MB/s, una velocità di lettura casuale fino a 1.000.000 IOPS e una velocità di scrittura casuale fino a 720.000 IOPS. Per chi lo desidera, tutti i modelli del Western Digital Black SN850 sono disponibili anche in una variante con un dissipatore di calore e delle luci RGB. A prescindere dalla capacità, la garanzia offerta è sempre di cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 500 GB;
  • interfaccia: PCI Express 4.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 7.000 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 4.100 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 810.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 680.000 IOPS.

Western Digital SSD Wd black sn850 nvme ssd - ssd - 500 gb - pcie 4.0 x4 (nvme) wds500g1xhe
Western Digital SSD Wd black sn850 nvme ssd - ssd - 500 gb - pcie 4.0 x4 (nvme) wds500g1xhe

Samsung 980 PRO

Samsung 980 PROSe cerchi il massimo delle prestazioni possibili, allora il Samsung 980 PRO è il prodotto che fa al caso tuo. Grazie ad un’architettura V-NAND a 128 strati e ad un’interfaccia PCI Express 4.0 ×4 basata sulla moderna specifica NVM Express sarà infatti possibile ottenere delle prestazioni in lettura sequenziale fino a 7.000 MB/s e in scrittura sequenziale fino a 5.000 MB/s. Altrettanto elevate le prestazioni casuali che si attestano invece su valori fino a 1.000.000 IOPS in lettura e fino a 1.000.000 IOPS in scrittura, a seconda della variante scelta tra 250 GB, 500 GB e 1 TB. La presenza di una garanzia limitata di ben cinque anni completa infine il quadro di ogni Samsung 980 PRO.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 500 GB;
  • interfaccia: PCI Express 4.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 6.900 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 5.000 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 800.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 1.000.000 IOPS.

Samsung SSD 500GB Samsung Pro 980 M.2 [MZ-V8P500BW]
Samsung SSD 500GB Samsung Pro 980 M.2 [MZ-V8P500BW]

SSD M.2 da 1 TB

SanDisk Extreme PRO

SanDisk Extreme PRO

Pensato per gli ambienti più impegnativi, il SanDisk Extreme PRO è un SSD M.2 NVM Express in grado di offrire prestazioni eccellenti anche con i carichi di lavoro più complessi. A bordo di questo SSD c’è un controller progettato dalla Western Digital, ossia una soluzione a tre core prodotta a 28 nanometri e accoppiata ad una memoria 3D NAND TLC della SanDisk a 64 strati. Disponibile nelle varianti da 500 GB, 1 TB e 2 TB, il SanDisk Extreme PRO permette di ottenere delle prestazioni in lettura sequenziale fino a 3.400 MB/s e in scrittura sequenziale fino a 2.800 MB/s. A seconda della capacità scelta, le prestazioni casuali si attestano invece su valori fino a 500.000 IOPS in lettura e fino a 400.000 IOPS in scrittura. Per quanto riguarda la garanzia, questa è pari invece a ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 1 TB;
  • interfaccia: PCI Express 3.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 3.400 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 2.800 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 500.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 400.000 IOPS.

Sandisk SSD 1TB SanDisk Extreme Pro M2 SDSSDXPM2-1T00-G25 [SDSSDXPM2-1T00-G25]
Sandisk SSD 1TB SanDisk Extreme Pro M2 SDSSDXPM2-1T00-G25 [SDSSDXPM2-1T00-G25]

Samsung 990 PRO

Samsung 990 PROGli SSD Samsung 990 PRO, basati su memoria V-NAND a 3 bit di tipo MLC, sono stati concepiti per svolgere attività particolarmente intense come, ad esempio, il gaming a risoluzioni molto elevate, il video editing, il rendering di contenuti in 3D e l’elaborazione di grosse quantità di dati. Grazie al supporto dell’interfaccia PCI Express 4.0 ×4, basata sulla moderna specifica NVM Express 2.0, i Samsung 990 PRO sono in grado di offrire delle prestazioni sbalorditive mentre, grazie all’impiego di un controller della Samsung di nuova concezione, sono in grado di garantire dei consumi molto contenuti. Altre caratteristiche salienti degli SSD Samsung 990 PRO sono la tecnologia Dynamic Thermal Guard, che fa sì che le temperature durante il funzionamento dell’SSD rimangano in un intervallo ottimale, la funzionalità Device Sleep Mode, ossia uno stato di consumi inferiore che favorisce un minor impatto sulla durata della batteria nei computer portatili, e una garanzia limitata di ben cinque anni.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 1 TB;
  • interfaccia: PCI Express 4.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 7.450 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 6.900 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 1.200.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 1.550.000 IOPS.

SAMSUNG SSD M.2 Samsung 990 PRO 1 TB NVMe
SAMSUNG SSD M.2 Samsung 990 PRO 1 TB NVMe

SSD M.2 da 2 TB

Crucial P3

Crucial P3Gli SSD Crucial P3 sono basati sull’innovativa tecnologia Micron Advanced 3D NAND e rappresentano la soluzione ideale per tutti i PC ad alte prestazioni. Con una capacità fino a 4 TB, una velocità di lettura sequenziale fino a 3.500 MB/s, una velocità di scrittura sequenziale fino a 3.000 MB/s, una velocità di lettura casuale fino a 650.000 IOPS e una velocità di scrittura casuale fino a 700.000 IOPS, gli SSD Crucial P3 sono capaci di garantire delle ottime prestazioni nella categoria degli SSD con interfaccia PCI Express 3.0 ×4. La presenza di una garanzia limitata di ben cinque anni e l’affidabilità offerta da un marchio come la Crucial completa infine il quadro di questo interessante SSD.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 2 TB;
  • interfaccia: PCI Express 3.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 3.500 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 3.000 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 650.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 700.000 IOPS.

CRUCIAL SSD M.2 Crucial P3 2TB NVME PCIe 3.0
CRUCIAL SSD M.2 Crucial P3 2TB NVME PCIe 3.0

Kingston KC3000

Kingston KC3000Se cerchi un SSD M.2 dotato del supporto all’interfaccia PCI Express 4.0 ×4 in grado di garantire delle ottime prestazioni allora il Kingston KC3000 è il prodotto che fa al caso tuo. Grazie al controller Phison E18 accoppiato ad una memoria 3D NAND TLC di ultima generazione, questo SSD della Kingston rappresenta una soluzione affidabile per stare al passo con i carichi di lavoro più intensi offrendo le migliori prestazioni possibili con le applicazioni software particolarmente gravose come, ad esempio, quelle per il rendering di contenuti in 3D e quelle per la creazione di contenuti oltre il 4K. Inoltre, il dissipatore di calore in alluminio e grafene a basso profilo si integra perfettamente nei case dalle dimensioni piuttosto contenute garantendo così la massima compatibilità con i sistemi SFF, i computer desktop tradizionali, i computer portatili e, volendo, anche con una console come la PS5. Da menzionare anche i 5 anni di garanzia limitata con un supporto tecnico gratuito.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • capacità: 2 TB;
  • interfaccia: PCI Express 4.0 ×4;
  • formato: M.2 2280;
  • lettura sequenziale: fino a 7.000 MB/s;
  • scrittura sequenziale: fino a 7.000 MB/s;
  • lettura casuale: fino a 1.000.000 IOPS;
  • scrittura casuale: fino a 1.000.000 IOPS.

Kingston Technology KC3000 M.2 2048 GB PCI Express 4.0 3D TLC NVMe
Kingston Technology KC3000 M.2 2048 GB PCI Express 4.0 3D TLC NVMe

P.S.: una volta acquistato l’SSD che più ti interessa sappi che potresti anche leggerti questo articolo nel quale spiego come montare un SSD nel PC (sia nel formato da 2,5″ che nel formato M.2) senza dover affrontare particolari difficoltà. Dopo aver montato l’SSD nel tuo PC ricorda comunque di seguire anche questi pratici consigli che ti permetteranno di sfruttarne appieno tutte le potenzialità.