Se per caso sei alla ricerca dei migliori notebook del 2023, allora sappi che sei capitato nel posto giusto. In questo articolo andrò infatti ad indicarti quali sono, secondo me, i migliori modelli disponibili da poter comprare.
Indice
I migliori notebook del 2023
Proprio come scritto in questo articolo, scegliere un notebook potrebbe essere un’impresa più difficile di quanto uno possa pensare. Per provare a facilitarti comunque le cose, ho cercato di dividere i notebook che ho selezionato in quattro distinte categorie:
- per la casa: in questa categoria si trovano i migliori notebook ideali per navigare e leggere la posta elettronica, giocare con dei videogiochi non molto pesanti, vedere dei film in streaming, ascoltare della musica, videochattare o creare semplici presentazioni quando ci si trova a casa;
- per lavorare o per studiare: in questa categoria si trovano i migliori notebook ideali per tutte le esigenze lavorative o di studio: creare e lavorare con dei file di Excel o con delle presentazioni di PowerPoint, utilizzare contemporaneamente due o più applicazioni, scaricare e/o archiviare grandi file, ed altre cose di questo tipo;
- per la mobilità : in questa categoria si trovano i migliori notebook ideali per chi viaggia e ha la necessità di un avere un portatile leggero, funzionale e con un’ottima autonomia della batteria;
- per modificare foto e video o per giocare: in questa categoria si trovano i migliori notebook ideali per modificare foto e/o video, gestire applicazioni di progettazione tecnica tipo CAD, CAE e CAM, rendering o grafica 3D, o semplicemente per chi vuole giocare con gli ultimi videogiochi disponibili senza scendere ad alcun compromesso.
Per cercare quindi di soddisfare le esigenze di tutti, ogni singola categoria propone una serie di diverse alternative, tra convertibili, netbook, notebook e/o ultrabook.
Per la casa
In questa categoria si trovano i migliori notebook ideali per navigare e leggere la posta elettronica, giocare con dei videogiochi non molto pesanti, vedere dei film in streaming, ascoltare della musica, videochattare o creare semplici presentazioni quando ci si trova a casa.
Lenovo V15
Il Lenovo V15 presenta un design sobrio e professionale che si adatta bene a qualsiasi ambiente. Il suo schermo da 15,6 pollici con una risoluzione HD di 1.366 × 768 pixel offre un’esperienza visiva chiara e nitida per svolgere attività basilari quali la navigazione sul Web, la visualizzazione di documenti e lo streaming di contenuti multimediali. Anche se non offre una risoluzione Full HD, la qualità dell’immagine è comunque accettabile per chi deve farne un uso quotidiano.
Questo notebook è alimentato da un processore Intel Celeron N4020 e da 4 GB di RAM DDR4, il che lo rende adatto per le attività quotidiane come la navigazione su Internet, l’elaborazione di documenti, la gestione delle email e la riproduzione di video in streaming. Tuttavia, le prestazioni offerte potrebbero non essere sufficienti per svolgere dei compiti più impegnativi come l’editing video o il gaming con gli ultimi giochi. Per un utilizzo leggero e un multitasking di base, il Lenovo V15 svolge invece il suo lavoro senza intoppi.
Per quanto riguarda l’archiviazione, il Lenovo V15 è dotato di un SSD da 256 GB che offre delle velocità di lettura e scrittura superiori rispetto ai tradizionali dischi rigidi. Questo significa che l’avvio del sistema operativo Windows 10 Home e il caricamento delle applicazioni avvengono in modo rapido e fluido. Tuttavia, la capacità di archiviazione potrebbe risultare limitata se si hanno delle grandi collezioni di file multimediali o dei software piuttosto pesanti. È comunque possibile espandere lo spazio di archiviazione tramite delle unità esterne o utilizzando i servizi offerti dal cloud.
In generale, il Lenovo V15 è un notebook affidabile per svolgere le consuete necessità quotidiane. Le sue prestazioni sono adeguate per le attività di base, il suo schermo offre una buona qualità visiva e l’SSD garantisce un’esperienza di utilizzo fluida. Tuttavia, se si richiedono delle prestazioni più elevate o una maggiore capacità di archiviazione, potrebbe essere necessario considerare altri prodotti. Nel complesso, però, per chi cerca un notebook economico capace di affrontare le attività quotidiane, il Lenovo V15 rappresenta una buona opzione.
ASUS E410MA
L’ASUS E410MA è un notebook economico con le funzionalità essenziali per chi cerca un prodotto leggero votato all’intrattenimento ma anche, volendo, allo studio o al lavoro. Questo computer è equipaggiato con un processore dual core Intel Celeron N4500, 4 GB di memoria RAM, una scheda video integrata Intel UHD, e dispone di 64 GB (di tipo eMMC) per archiviare i propri file. Nonostante abbia uno schermo piuttosto ampio da 14 pollici, l’ASUS E410MA ha un peso di soli 1,3 chilogrammi e uno spessore di soli 1,84 centimetri, il che lo rende molto facile da trasportare. Infine, per quanto riguarda il sistema operativo, è installato Windows 10 Home in modalità S.
Per lavorare o per studiare
In questa categoria si trovano i migliori notebook ideali per tutte le esigenze lavorative o di studio: creare e lavorare con dei file di Excel o con delle presentazioni di PowerPoint, utilizzare contemporaneamente due o più applicazioni, scaricare e/o archiviare grandi file, ed altre cose di questo tipo.
Acer Aspire A115-32
L’Acer Aspire A115-32 è un notebook economico dal peso molto contenuto, pari a solo 1,9 chilogrammi, il che lo rende ideale per le esigenze di studio e il lavoro. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, a bordo di questo notebook troviamo uno schermo Full HD da 15,6″, un processore dual core Intel Celeron N4500, 4 GB di memoria RAM, una scheda video integrata Intel UHD, uno spazio di archiviazione da 128 GB (di tipo eMMC) e il sistema operativo Windows 11 Home in modalità S.
Lenovo IdeaPad 3
Il Lenovo IdeaPad 3 è un computer portatile dotato di uno schermo Full HD da 15,6″, particolarmente leggero ed elegante, pensato per affrontare le consuete semplici attività di tutti i giorni, come ad esempio navigare su Internet, creare dei documenti, consultare la propria posta elettronica, ascoltare della musica, e altre cose del genere. Grazie al processore dual core Intel Celeron N4020, il Lenovo IdeaPad 3 è in grado di offrire delle buone prestazioni assieme ad un consumo estremamente ridotto della batteria (che, a seconda degli usi, può raggiungere anche diverse ore di autonomia).
A completare la dotazione di questo notebook troviamo poi 4 GB di memoria RAM DDR4, un SSD M.2 da 128 GB di tipo NVMe PCIe 3.0, una scheda video integrata Intel UHD 600, il sistema operativo Windows 11 Home in modalità S, e una dotazione di porte essenziale ma completa.
Per la mobilitÃ
In questa categoria si trovano i migliori notebook ideali per chi viaggia e ha la necessità di un avere un portatile leggero, funzionale e con un’ottima autonomia della batteria.
HP 15s-fq5003nl
L’HP 15s-fq5003nl è il computer ideale per chi cerca un prodotto leggero, sottile e dal design minimale ma, al tempo stesso, anche elegante. Le prestazioni di questo ultrabook con uno schermo Full HD da 15,6″ sono affidate al processore Intel Core i5-1235U (dotato di 10 core e 12 thread), ai 16 GB di memoria RAM DDR4, alla scheda video integrata Intel Iris Xe, ad un SSD M.2 da 512 GB di tipo NVMe PCIe, e ad un comparto audio particolarmente curato capace di regalare un suono avvolgente e nitido. Per quanto riguarda invece il sistema operativo, a bordo di questo computer portatile è installato Windows 11 Home.
MacBook Air
Il MacBook Air della Apple è un computer portatile dotato di uno schermo IPS da 13,6″ (con una risoluzione da 2.560 × 1.664 pixel) che, grazie alle prestazioni offerte dal chip M2 e ad un prezzo molto appetibile, è in grado di competere con prodotti ben più costosi. A bordo di questo ultrabook è possibile trovare tutto ciò che si desidera da un computer portatile moderno: velocità , fluidità , leggerezza, trasportabilità , e un’ottima autonomia della batteria. Peccato però per lo scarso numero di porte presenti, ossia solamente due porte USB-C oltre ad un jack per il microfono e le cuffie.
Per modificare foto e video o per giocare
In questa categoria si trovano i migliori notebook ideali per modificare foto e/o video, gestire applicazioni di progettazione tecnica tipo CAD, CAE e CAM, rendering o grafica 3D, o semplicemente per chi vuole giocare con gli ultimi videogiochi disponibili senza scendere ad alcun compromesso.
HP Victus 15-fa0005nl
L’HP Victus 15-fa0005nl è un notebook indicato per tutti quegli utenti che con il proprio computer portatile desiderano giocare con qualche videogame piuttosto impegnativo o, in alternativa, vogliono semplicemente svagarsi con determinati programmi di grafica 3D e/o video editing senza per questo esser costretti a spendere cifre elevate.
A bordo di questo notebook troviamo uno schermo IPS Full HD da 15,6″ con una frequenza d’aggiornamento di 144 Hz, il processore da 14 core Intel Core i7-12700H con 20 thread, 16 GB di memoria RAM DDR4 a 3.200 MHz, un SSD NVMe PCIe 4.0 da 512 GB, un buon comparto audio, una tastiera italiana retroilluminata, e ben due schede video: l’integrata Intel Iris Xe e la più performante NVIDIA GeForce RTX 3050 con 4 GB di memoria video dedicata di tipo GDDR6. A gestire il tutto ci pensa il sistema operativo Windows 11 Home.
MSI GF66 12UD-224IT
L’MSI GF66 12UD-224IT è un notebook progettato per il gaming ma con un occhio di riguardo verso tutti gli altri utilizzi più comuni. Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche più importanti, a bordo di questo notebook troviamo uno schermo IPS Full HD da 15,6″ con una frequenza d’aggiornamento di 144 Hz, il processore da 14 core Intel Core i7-12700H con 20 thread, 8 GB di memoria RAM DDR4 a 3.200 MHz (peraltro espandibili), un SSD NVMe PCIe 4.0 ×4 da 512 GB, una scheda video NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti dotata di 4 GB di memoria video dedicata di tipo GDDR6, e, per finire, una tastiera con una retroilluminazione rossa per ogni singolo tasto.
Conclusioni
Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito quali sono, secondo me, i migliori notebook del 2023. Se tuttavia dovessi essere ancora indeciso su quale notebook comprare, non esitare ugualmente a contattarmi per chiedermi ulteriori consigli. migliori notebook migliori notebook migliori notebook