Come recuperare file cancellati

Potresti utilizzare un programma gratuito come Recuva. Continua a leggere se vuoi capire meglio come recuperare file cancellati.

Come recuperare file cancellati

Per riuscire a recuperare dei file eliminati accidentalmente non devi fare altro che scaricare Recuva, ovvero un programma completamente gratuito compatibile con tutti i sistemi operativi Windows, sia con le versioni a 32 bit che anche con quelle a 64 bit, che offre le seguenti funzionalità:

  • Recuva può recuperare immagini, musica, documenti, video, email o qualsiasi altro tipo di file che hai perso, indipendentemente dal fatto se i file si trovavano su schede di memoria, SSD, dischi rigidi interni/esterni o chiavette USB;
  • a differenza della maggior parte degli strumenti di recupero, Recuva è in grado di recuperare i file anche da unità danneggiate o appena formattate;
  • Recuva possiede una modalità avanzata di scansione approfondita per riuscire a trovare anche i file più difficili da recuperare;
  • se vuoi che un determinato file sparisca per sempre, Recuva offre anche una funzione di sovrascrittura sicura per garantire che i tuoi file non siano più recuperabili.

Una volta installato Recuva sul tuo PC, non dovrai fare altro che avviarlo e attendere poi che compaia il seguente wizard, tramite il quale, rispondendo a qualche semplice domanda, potrai avviare la procedura per recuperare i file che hai perso.

Wizard

Una volta avviato il wizard, fai quindi clic su Avanti e seleziona la tipologia di file che hai intenzione di recuperare.

Se non hai delle particolari preferenze, ti consiglio di lasciare selezionata la voce predefinita chiamata Tutti i file.

Ricerca

Andando avanti ti verrà ora chiesto di selezionare il percorso dove si trovano i file che vorresti recuperare.

Se, ad esempio, i file si trovano sul computer che stai usando in questo momento, puoi allora lasciare selezionata la prima voce, cioè Non sono sicuro, altrimenti o dovrai selezionare una periferica esterna (come ad esempio una chiavetta USB o un hard disk esterno), o se no dovrai selezionare manualmente un percorso specifico.

In ogni caso, una volta fatta questa scelta, dopo aver cliccato su Avvia inizierà la ricerca vera e propria dei file.

Prima di cliccare su Avvia tieni però presente che, se le scansioni eseguite finora non trovano i file che stavi cercando, a questo punto potrai anche mettere una spunta a fianco la voce Attiva scansione approfondita.

In questo modo aumenterai le probabilità di ritrovare i tuoi file cancellati ma, contemporaneamente, occorrerà pure molto più tempo per portare a termine la ricerca successiva.

Avvia

Una volta completata la ricerca, potrai quindi sapere quali sono i file che sarà possibile recuperare mediante Recuva.

A fianco il nome di ciascun file noterai, infatti, un piccolo pallino colorato che rappresenterà la rispettiva probabilità di recuperare quel determinato file.

In altre parole, se il pallino a fianco il nome del file sarà di colore verde, vorrà dire che la probabilità di recuperare quel file sarà ottima, se il pallino a fianco il nome del file sarà di colore arancione, vorrà dire che la probabilità di recuperare quel file sarà sufficiente, altrimenti, se il pallino a fianco il nome del file sarà di colore rosso, vorrà dire, invece, che la probabilità di recuperare quel file sarà piuttosto bassa.

Recupero

Seleziona quindi adesso tutti i file che desideri recuperare (volendo anche tramite il tasto destro del mouse), poi fai clic sul pulsante Recupera…, immetti il percorso dove desideri salvare i file recuperati (possibilmente non nello stesso HDD/SSD dal quale vorresti recuperare i file cancellati), clicca poi su OK, e infine attendi l’esito dell’operazione.

Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come recuperare file cancellati.

P.S.: se vuoi sapere come recuperare dei file cancellati, formattati o persi, volendo potresti anche provare a seguire le indicazioni riportate in quest’altro articolo.