Come scegliere il case del PC

Dopo aver scelto le varie componenti per il tuo nuovo computer fisso adesso non ti rimane altro che scegliere un appropriato case. Eccoti allora spiegato come scegliere il case del PC guardando quali sono le caratteristiche che deve avere un buon case.

Indice

Come scegliere il case del PC

Il case (si pronuncia chèis), chiamato a volte anche chassis o cabinet, non è altro che l’involucro esterno del PC contenente tutte le principali componenti hardware del computer, quindi il processore, la memoria RAM, la scheda madre, la scheda video, l’hard disk e/o l’SSD, il masterizzatore e, infine, l’alimentatore. Tuttavia, sebbene le forme e le dimensioni di un case possano cambiare sensibilmente da un produttore all’altro, queste devono comunque essere tutte conformi ad un apposito standard che prende il nome di ATX. In commercio, infatti, esistono sostanzialmente due tipologie di case che consentono appunto di installare una scheda madre in formato ATX o in una delle sue numerose varianti:

  • i desktop, pensati per essere disposti orizzontalmente sulla scrivania, dalla quale prendono proprio il nome;
  • e i tower, pensati per essere disposti verticalmente sotto la scrivania. In questo caso ne esistono però quattro distinte tipologie: i full tower (chiamati a volte anche case E-ATX), i mid tower (chiamati a volte anche case ATX), poi a seguire ci sono i mini tower (chiamati a volte anche case microATX), e infine gli SFF (dall’acronimo inglese di small form factor), chiamati a volte anche case Mini-ITX.

Tipologie di case per PC

Varie tipologie di case (da sinistra verso destra): desktop, mini tower, mid tower e full tower.

Oltre a queste tipologie di case esistono però anche i meno diffusi barebone e HTPC che, grazie alla loro pratica forma cubica, possono essere facilmente impiegati anche da chi ha particolari esigenze di spazio. I case, comunque, non sono proprio tutti uguali infatti i Mini-ITX possono avere un’altezza che mediamente varia tra i 25 ed i 35 cm, i mini tower possono avere un’altezza che varia tra i 35 ed i 40 cm, i mid tower possono avere un’altezza che varia tra i 40 ed i 45 cm, mentre i full tower possono avere un’altezza che varia dai 55 cm per i modelli meno ingombranti fino a superare anche i 70 cm per i modelli più capienti. Ovviamente, oltre ad avere una migliore circolazione dell’aria, più sarà grande il case scelto e maggiore sarà di conseguenza il numero di componenti hardware che questo potrà ospitare.
In aggiunta alle dimensioni fisiche, quello che contraddistingue un case da un altro è però, soprattutto, il numero di drive bay, cioè di alloggiamenti presenti all’interno dello stesso che, a prescindere dalla tipologia di case in questione, possono soltanto essere nel formato da 2,5 pollici (per poter ad esempio montare degli SSD), nel formato da 3,5 pollici (per poter ad esempio montare hard disk e/o lettori di schede di memoria), e nel formato da 5,25 pollici (per poter ad esempio montare dei masterizzatori o dei semplici lettori).

Aerocool Syclone II

L’Aerocool Syclone II è uno di quei tipici case che consentono di utilizzare gli alloggiamenti presenti nella parte frontale del case senza la necessità di impiegare per forza un apposito cacciavite.

Quale case per PC scegliere

Per quanto riguarda le caratteristiche che deve avere un buon case cerca di attenerti ai seguenti accorgimenti:

  • se ti è possibile scegli sempre un case che offra la possibilità di montare l’alimentatore in basso, in maniera tale da poter assicurare una migliore circolazione dell’aria, prestando però attenzione anche alla distanza presente tra il pannello posteriore e quello anteriore, specialmente se hai intenzione di montare delle ingombranti schede video di fascia alta, e tenendo conto che in caso di necessità alcuni case per aumentare lo spazio a disposizione a bordo permettono perfino di rimuovere l’alloggiamento degli hard disk e/o delle unità ottiche, proprio come quello di color blu raffigurato nell’immagine di sopra;
  • in aggiunta ai classici pulsanti di avvio e di reset, controlla che ci siano anche i jack per poter collegare il microfono e/o le cuffie oltre ad almeno un paio di porte USB – meglio se in versione 3.1 – per poter facilmente collegare tutte le tue periferiche USB. Se casomai ne avessi bisogno, tieni comunque presente che esistono anche alcuni modelli dotati di un pratico lettore di schede di memoria;
  • se cerchi la massima silenziosità ti faccio presente che in commercio esistono anche dei case dotati di appositi pannelli fonoassorbenti, mentre altri modelli hanno addirittura dei particolari filtri contro la polvere la quale, accumulandosi col passare del tempo, potrebbe purtroppo provocare dei seri problemi di surriscaldamento all’intero computer;
  • per quanto riguarda le ventole un case che si rispetti dovrebbe quanto meno avere una ventola anteriore, una ventola superiore, ed una ventola posteriore, in maniera tale da far entrare l’aria fredda davanti e, contemporaneamente, “buttando” quella calda da dietro, dando al tempo stesso la possibilità di aggiungere eventualmente pure delle altre ventole. In ogni caso ricorda che più sono grandi le ventole in dotazione e meno velocemente queste gireranno, procurando di conseguenza minor rumore;
  • se hai intenzione di montare un impianto di raffreddamento a liquido, o semplicemente qualche particolare LED e/o lampada al neon, sappi che in commercio esistono anche dei case dotati di uno o più pannelli laterali in plexiglass o in vetro temperato con il solo scopo di far ammirare l’interno del proprio computer;
  • controlla infine sia il peso che i materiali utilizzati per costruire il case stesso ricordando che l’alluminio, oltre a dissipare meglio il calore, pesa anche di meno rispetto all’acciaio, mentre l’acciaio, rispetto all’alluminio, assorbe meglio sia i rumori che le vibrazioni. Ad ogni modo, se hai la possibilità, lascia perdere i case fatti in semplice plastica;
  • un ultimo consiglio: diffida da tutti quei case venduti assieme ad un alimentatore incorporato in quanto, per riuscire ad avere un costo contenuto, gli alimentatori impiegati sono molto spesso degli alimentatori piuttosto scadenti che purtroppo, come puoi leggere tu stesso in questo articolo, non faranno altro che causare un maggior consumo di corrente da parte dell’intero PC.

Per quanto riguarda le marche che producono anche case, sul mercato è possibile trovarne davvero molte, quali ad esempio: Aerocool, Antec, BitFenix, Chieftec, Cooler Master, Corsair, Enermax, Lian-Li, NZXT, SilverStone, Thermaltake, Xigmatek e Zalman. Per quanto riguarda invece i prezzi, questi possono variare da circa una cinquantina di euro per i modelli più economici fino a superare anche le centinaia di euro per i modelli migliori.

Quale case per PC comprare

Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come scegliere il case del PC. Se tuttavia dovessi essere ancora indeciso su quale modello acquistare presso questo indirizzo puoi trovare allora una lista dei prodotti presenti in commercio attualmente più interessanti.