Come scegliere un processore AMD

A prescindere dall’utilizzo che dovrai farne, la scelta del processore riveste un ruolo fondamentale durante l’acquisto delle varie componenti di un PC. Infatti, per quanto possano essere buone e performanti tutte le altre componenti scelte, una CPU inadeguata influenzerà negativamente le prestazioni dell’intero sistema. Eccoti, perciò, che in questo apposito articolo andrò a spiegarti come scegliere un processore AMD sia per computer desktop che per notebook.

Indice

Come scegliere un processore AMD per PC desktop

Per quanto riguarda il settore dei computer fissi, AMD offre attualmente i processori in due distinte famiglie:

  • le classiche CPU, generalmente basate sull’architettura x86;
  • e le APU, acronimo inglese di accelerated processing unit, ovvero dei particolari processori che incorporano al loro interno sia l’architettura di una CPU che l’architettura di una GPU.

Oggigiorno, infatti, la quasi totalità dei processori disponibili in commercio – sia per computer desktop che per notebook – hanno al loro interno una CPU, una GPU, e sempre più spesso anche un controller di memoria ed un controller PCI Express, ossia dei circuiti digitali che gestiscono il trasferimento dei dati, rispettivamente, dalla CPU alla memoria del sistema e dalla CPU alla scheda video dedicata.

Sebbene non tutte possano essere considerate come delle vere e proprie APU, sembra ormai che la maggior parte delle CPU esistenti in commercio abbiano quasi tutte già integrato il comparto grafico e quindi, per cercare di chiarirti meglio le idee su come scegliere un processore AMD per PC desktop, ho pensato di dividere i processori disponibili non per tipo ma, piuttosto, in base a tre distinte fasce di prezzo: fascia bassa, fascia media e fascia alta.

Fascia bassa

Le soluzioni appartenenti a questa fascia di prezzo sono indicate a chi ha un budget per la CPU al massimo intorno ai 90 euro. In particolare, in questa categoria si trovano di solito dei prodotti dual core o quad core che, eventualmente, fanno anche uso della tecnologia SMT.

Fascia media

I processori che si trovano in questa fascia di prezzo sono indicati a chi ha un budget per la CPU compreso, all’incirca, tra i 70 euro ed i 150 euro. Fanno parte di questa categoria tutti quei prodotti quad core o hexa core che utilizzano, eventualmente, anche la tecnologia SMT. Da notare, comunque, che di questi prodotti esistono anche alcune versioni PRO che AMD dedica al settore business.

Particolarmente indicate per chi è alla ricerca di un buon compromesso tra prezzo e prestazioni, le soluzioni che si trovano in questa fascia di prezzo rappresentano dei prodotti tecnologicamente aggiornati che, oltre ad essere abbastanza economici ed efficienti, tutto sommato possono essere pure impiegati – magari anche con l’ausilio di una scheda video discreta – per quei computer destinati ad applicazioni e a giochi che non richiedono molta potenza elaborativa.

Fascia alta

I processori che si trovano in questa fascia di prezzo sono indicati a chi ha un budget per la CPU compreso all’incirca tra i 100 ed i 1.000 euro. Fanno parte di questa categoria i prodotti appartenenti alla famiglia Ryzen che utilizzano o il socket AM4/AM5 o, nel caso delle soluzioni Threadripper, il socket TR4/sTRX4/sWRX8.
In particolare la famiglia Ryzen viene divisa in cinque distinte categorie:

  • Ryzen 3, che prevede delle soluzioni quad core con l’ausilio della tecnologia SMT solo per alcuni modelli;
  • Ryzen 5, che prevede delle soluzioni quad core ed hexa core con l’utilizzo della tecnologia SMT;
  • Ryzen 7, che prevede unicamente delle soluzioni octa core con l’utilizzo della tecnologia SMT;
  • Ryzen 9, che prevede delle soluzioni dodeca core ed hexadeca core con l’utilizzo della tecnologia SMT;
  • e Ryzen Threadripper, che prevede delle soluzioni da otto fino a sessantaquattro core con l’utilizzo della tecnologia SMT.

Da notare, inoltre, che delle categorie Ryzen 3, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9 esistono pure delle versioni PRO che AMD dedica al settore business. Le prestazioni offerte dai processori della famiglia Ryzen sono quindi adatte a chi vorrebbe realizzare un computer in grado di eseguire giochi e applicazioni di una certa complessità mediante l’ausilio di una scheda video di fascia media o alta.

Come scegliere un processore AMD per notebook

Per quanto riguarda i computer portatili, AMD propone esclusivamente delle soluzioni che utilizzano delle APU (Athlon o Ryzen). In particolare, per i notebook è possibile distinguere tra quattro ben distinte tipologie:

  • serie A, divisa a sua volta in A4, A6, A9, A10 e A12;
  • serie E, che rappresenta la serie più economica e che è divisa a sua volta nella serie E2;
  • serie Ryzen, della quale fanno parte esclusivamente i modelli con le prestazioni migliori;
  • e serie Micro, divisa in E1 Micro, A4 Micro e A10 Micro, ed indicata soprattutto per i tablet e i sistemi convertibili, chiamati talvolta anche sistemi 2-in-1.

Sia la serie E che quella Micro sono adeguate a chi bada principalmente ai consumi piuttosto che alle mere prestazioni. La serie A insieme alla serie Ryzen rappresentano invece la scelta ideale per chi vorrebbe avere un notebook con delle buone/ottime prestazioni, a seconda del modello scelto, in grado di eseguire senza particolari difficoltà tutte quelle applicazioni e quei giochi che richiedono una certa potenza elaborativa.

Nomi e sigle dei processori

A prescindere dal fatto che siano per desktop o per notebook, sia le CPU che le APU dell’AMD vengono sempre identificate attraverso dei specifici nomi e delle eventuali sigle. Per scegliere il processore AMD più adatto alle tue esigenze cercherò quindi di chiarirti le idee anche su questi aspetti mediante alcuni semplici esempi. Prendiamo perciò due processori desktop della vecchia famiglia FX: l’FX 8350 e l’FX 4100.

Famiglia del prodottoCoreGenerazioneNumero del modello
FX8350
FX4100

Seguendo la tabella, nel primo caso abbiamo un processore della famiglia FX con otto core che appartiene alla terza generazione della serie FX con un numero del modello, il quale serve solamente ad indicare che si tratta di un processore più o meno veloce rispetto ad un’altra CPU, pari a 50. Nel secondo caso abbiamo sempre un processore della famiglia FX ma questa volta dotato di “soli” quattro core che appartiene invece alla prima generazione della serie FX con un numero del modello pari a 00, ad indicare cioè che si tratta del modello base. Prendiamo adesso invece due vecchie APU per notebook: l’A10-7300 e l’A4-5150M.

Famiglia del prodottoGenerazioneNumero del modelloSuffisso
A107300
A45150M

Questa volta nel primo caso abbiamo un processore della famiglia A10 (in teoria più è alta la cifra a fianco la prima lettera e maggiore è il numero di core di CPU e GPU, ma non sempre è così) che appartiene alla settima generazione della serie A con un numero del modello pari a 300. Nel secondo caso abbiamo invece un processore della famiglia A4 che appartiene alla quinta generazione della serie A con un numero del modello pari a 150 e la presenza del suffisso M ad indicare, cioè, che si tratta di un processore per notebook appartenente ai modelli del 2013.

In commercio, infatti, i vari nomi delle CPU/APU AMD, sia per computer desktop che per notebook, possono anche avere dei suffissi che a seconda dei casi specificano una determinata caratteristica. Ad esempio, K indica i modelli – che una volta venivano chiamati black edition – dotati del moltiplicatore sbloccato (i quali permettono di fare più facilmente dell’overclock), E indica i modelli con un TDP pari a 95 watt, T indica i modelli con un TDP pari a 45 watt, mentre P indica i modelli con un TDP pari a 35 watt.

C’è da dire, però, che purtroppo non sempre sono valide queste regole, infatti possono anche esserci delle eccezioni sia per quanto riguarda il nome e/o il numero del modello, sia per quanto riguarda eventuali suffissi. Di conseguenza, la cosa migliore da fare prima di scegliere un processore AMD è informarsi preventivamente il più possibile, anche tenendo conto di probabili modifiche, sia attraverso il sito ufficiale dell’AMD, sia attraverso il sito Product Resource Center.

Dissipatori

Salvo particolari esigenze, quando si compra una CPU per computer desktop non è necessario acquistare per forza anche un dissipatore dedicato. La maggior parte dei processori disponibili per computer desktop viene infatti sempre venduta assieme al dissipatore standard, tant’è vero che questa tipologia di CPU prende anche il nome di box o di boxed, al contrario dei processori cosiddetti tray che oltre a non avere alcun dissipatore incluso hanno anche una garanzia di due anni contro i consueti tre dei processori boxed.

Questo per il semplice fatto che i processori tray sono dei prodotti destinati agli OEM mentre quelli boxed sono invece rivolti al consumatore finale. In ogni caso, se vuoi acquistare un dissipatore per la tua CPU/APU ti consiglio di leggerti questo apposito articolo.

Quale processore AMD per PC desktop comprare

Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come scegliere un processore AMD. Se tuttavia dovessi essere ancora indeciso su quale modello per PC desktop acquistare eccoti allora una lista dei prodotti presenti in commercio che personalmente ritengo i più interessanti.

Nota bene: per quanto io possa mettercela tutta, è praticamente impossibile mantenere una lista degli ultimi prodotti disponibili visto che ne escono di nuovi in continuazione. Di conseguenza, se vuoi avere una lista di prodotti più aggiornata, ti consiglio di visitare direttamente questa pagina.

Fascia bassa

Ryzen 3 4100

Il Ryzen 3 4100 è una CPU di fascia entry level, basata sull’architettura Zen 2 e compatibile con il socket AM4, adatta per la costruzione di sistemi desktop di base votati al multitasking leggero o all’elaborazione di testi e fogli di calcolo. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 3 4100 dispone di 4 core con 8 thread, ha una frequenza base di 3,8 GHz, una frequenza massima di 4 GHz, una cache L3 di 4 MB, non è dotato di una scheda grafica integrata, supporta le memorie DDR4 con una frequenza massima di 3.200 MHz e ha un TDP di 65 watt.

Ryzen 5 4500

Il Ryzen 5 4500 è una CPU di fascia medio-bassa, basata sull’architettura Zen 2 e compatibile con il socket AM4, adatta per la costruzione di sistemi desktop di livello medio votati al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 5 4500 dispone di 6 core con 12 thread, ha una frequenza base di 3,6 GHz, una frequenza massima di 4,1 GHz, una cache L3 di 8 MB, non è dotato di una scheda grafica integrata, supporta le memorie DDR4 con una frequenza massima di 3.200 MHz e ha un TDP di 65 watt.

Fascia media

Ryzen 3 3200G

Il Ryzen 3 3200G è una CPU di fascia medio-bassa, basata sull’architettura Zen+ e compatibile con il socket AM4, adatta per la costruzione di sistemi desktop di base votati all’elaborazione di testi e fogli di calcolo o all’intrattenimento leggero, come la riproduzione di video e musica. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 3 3200G dispone di 4 core con 4 thread, ha una frequenza base di 3,6 GHz, una frequenza massima di 4 GHz, una cache L3 di 4 MB, è dotato di una scheda grafica integrata Radeon Vega 8 (che offre prestazioni discretamente buone per l’elaborazione video e l’intrattenimento), supporta le memorie DDR4 con una frequenza massima di 2.933 MHz e ha un TDP di 65 watt.

Ryzen 5 4600G

Il Ryzen 5 4600G è una CPU di fascia media, basata sull’architettura Zen 2 e compatibile con il socket AM4, adatta per la costruzione di sistemi desktop di livello medio votati al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 5 4600G dispone di 6 core con 12 thread, ha una frequenza base di 3,7 GHz, una frequenza massima di 4,2 GHz, una cache L3 di 8 MB, è dotato di una scheda grafica integrata Radeon con 7 core (che offre prestazioni discretamente buone per l’elaborazione video e l’intrattenimento), supporta le memorie DDR4 con una frequenza massima di 3.200 MHz e ha un TDP di 65 watt.

Ryzen 5 5500

Il Ryzen 5 5500 è una CPU di fascia media, basata sull’architettura Zen 3 e compatibile con il socket AM4, adatta per la costruzione di sistemi desktop di livello medio votati al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 5 5500 dispone di 6 core con 12 thread, ha una frequenza base di 3,6 GHz, una frequenza massima di 4,2 GHz, una cache L3 di 16 MB, non è dotato di una scheda grafica integrata, supporta le memorie DDR4 con una frequenza massima di 3.200 MHz e ha un TDP di 65 watt.

Ryzen 5 5600G

Il Ryzen 5 5600G è una CPU di fascia media, basata sull’architettura Zen 3 e compatibile con il socket AM4, adatta per la costruzione di sistemi desktop di livello medio votati al gaming, al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 5 5600G dispone di 6 core con 12 thread, ha una frequenza base di 3,9 GHz, una frequenza massima di 4,4 GHz, una cache L3 di 16 MB, è dotato di una scheda grafica integrata Radeon con 7 core (che offre prestazioni discretamente buone per l’elaborazione video e l’intrattenimento), supporta le memorie DDR4 con una frequenza massima di 3.200 MHz e ha un TDP di 65 watt.

Fascia alta

Ryzen 5 5600X

Il Ryzen 5 5600X è una CPU di fascia medio-alta, basata sull’architettura Zen 3 e compatibile con il socket AM4, adatta per la costruzione di sistemi desktop di livello medio votati al gaming, al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 5 5600X dispone di 6 core con 12 thread, ha una frequenza base di 3,7 GHz, una frequenza massima di 4,6 GHz, una cache L3 di 32 MB, non è dotato di una scheda grafica integrata, supporta le memorie DDR4 con una frequenza massima di 3.200 MHz e ha un TDP di 65 watt.

Ryzen 5 7600X

Il Ryzen 5 7600X è una CPU di fascia alta, basata sull’architettura Zen 4 e compatibile con il socket AM5, adatta per la costruzione di sistemi desktop ad alte prestazioni votati al gaming, al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 5 7600X dispone di 6 core con 12 thread, ha una frequenza base di 4,7 GHz, una frequenza massima di 5,3 GHz, una cache L3 di 32 MB, è dotato di una scheda grafica integrata Radeon con 2 core (che offre prestazioni discretamente buone per l’elaborazione video e l’intrattenimento), supporta le memorie DDR5 con una frequenza massima di 5.200 MHz e ha un TDP di 105 watt.

Ryzen 7 7700X

Il Ryzen 7 7700X è una CPU di fascia alta, basata sull’architettura Zen 4 e compatibile con il socket AM5, adatta per la costruzione di sistemi desktop ad alte prestazioni votati al gaming, al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 7 7700X dispone di 8 core con 16 thread, ha una frequenza base di 4,5 GHz, una frequenza massima di 5,4 GHz, una cache L3 di 32 MB, è dotato di una scheda grafica integrata Radeon con 2 core (che offre prestazioni discretamente buone per l’elaborazione video e l’intrattenimento), supporta le memorie DDR5 con una frequenza massima di 5.200 MHz e ha un TDP di 105 watt.

Ryzen 9 7900X

Il Ryzen 9 7900X è una CPU di fascia alta, basata sull’architettura Zen 4 e compatibile con il socket AM5, adatta per la costruzione di sistemi desktop ad alte prestazioni votati al gaming, al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 9 7900X dispone di 12 core con 24 thread, ha una frequenza base di 4,7 GHz, una frequenza massima di 5,6 GHz, una cache L3 di 64 MB, è dotato di una scheda grafica integrata Radeon con 2 core (che offre prestazioni discretamente buone per l’elaborazione video e l’intrattenimento), supporta le memorie DDR5 con una frequenza massima di 5.200 MHz e ha un TDP di 170 watt.

Ryzen 9 7950X

Il Ryzen 9 7950X è una CPU di fascia alta, basata sull’architettura Zen 4 e compatibile con il socket AM5, adatta per la costruzione di sistemi desktop ad alte prestazioni votati al gaming, al multitasking e all’elaborazione di dati. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Ryzen 9 7950X dispone di 16 core con 32 thread, ha una frequenza base di 4,5 GHz, una frequenza massima di 5,7 GHz, una cache L3 di 64 MB, è dotato di una scheda grafica integrata Radeon con 2 core (che offre prestazioni discretamente buone per l’elaborazione video e l’intrattenimento), supporta le memorie DDR5 con una frequenza massima di 5.200 MHz e ha un TDP di 170 watt.