Migliori schede madri: guida all’acquisto

Devi scegliere la scheda madre per il tuo PC ma non sai quale comprare? Eccoti allora una lista con le migliori schede madri.

Indice

Migliori schede madri: guida all’acquisto

La scheda madre è un componente fondamentale di ogni computer poiché rappresenta il punto di connessione di tutti gli altri componenti del sistema. Scegliere la scheda madre giusta rappresenta quindi un passo importante per costruire o aggiornare il proprio PC in quanto questa influisce sulla velocità, sulla stabilità e sulle prestazioni dell’intero sistema. Eccoti, perciò, alcuni degli aspetti più importanti da considerare quando si sceglie la scheda madre:

  • form factor: il fattore di forma della scheda madre (chiamato anche, in inglese, form factor) indica le dimensioni e lo standard di progettazione della scheda madre. Esistono diversi standard per le schede madri, come ATX, microATX e Mini-ITX, ognuno dei quali è adatto a case di diverse dimensioni. Se stai costruendo un PC da zero devi quindi scegliere un form factor che si adatti al tuo case. Se invece stai aggiornando il tuo PC, assicurati che il form factor della nuova scheda madre sia compatibile con il tuo case esistente;
  • socket: il socket è la parte della scheda madre dove viene inserito il processore. Assicurati perciò che il socket della scheda madre sia compatibile con il processore già in tuo possesso o che hai intenzione di acquistare. Se ad esempio hai scelto un processore Intel Core di tredicesima generazione accertati che la scheda madre abbia un socket LGA 1700. Se invece hai scelto un processore AMD Ryzen della serie 7000 accertati che la scheda madre abbia un socket AM5;
  • chipset: il chipset ha il compito di smistare e dirigere le informazioni passanti tra la CPU, la memoria RAM, l’SSD, e gli altri componenti presenti all’interno del sistema. Molto spesso, salvo caratteristiche particolari, è proprio il chipset utilizzato che influenza maggiormente il prezzo di una determinata scheda madre, ragion per cui i chipset esistenti vengono solitamente divisi in più fasce prestazionali (ad esempio fascia bassa, fascia media e fascia alta). Se vuoi avere un’idea dei chipset Intel disponibili sul mercato potresti dare un’occhiata a questa pagina mentre, per quanto riguarda i chipset AMD, potresti dare invece un’occhiata a quest’altra pagina.

Se hai la necessità, in aggiunta a queste cose essenziali dovresti però valutare anche la presenza di ulteriori caratteristiche secondarie che potrebbero interessarti, come ad esempio il numero degli slot di espansione interni e/o il tipo di porte collocate sul pannello posteriore della scheda madre.
Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come scegliere le migliori schede madri. Se tuttavia volessi avere maggiori informazioni su come scegliere la scheda madre migliore per le tue esigenze potresti anche leggerti questo articolo altrimenti, se dovessi essere ancora indeciso su quale modello acquistare, eccoti allora una lista dei prodotti presenti in commercio che personalmente ritengo i più interessanti.

Schede madri Intel socket 1700

Fascia bassa

MSI PRO H610M-G DDR4

MSI PRO H610M-G DDR4L’MSI PRO H610M-G DDR4 è una soluzione affidabile e conveniente per chi vuole assemblare un PC desktop di base. Questa scheda madre è dotata del chipset Intel H610 e supporta i processori Intel Core di dodicesima/tredicesima generazione, ha un design elegante e pulito (con una colorazione nera e grigia che si adatta bene a molteplici stili di case), ed è dotata di due slot per installare fino a 64 GB di memoria RAM DDR4 con una velocità massima di 3.200 MHz. L’MSI PRO H610M-G DDR4 è inoltre dotata di uno slot PCIe 4.0 ×16 per le schede video, di uno slot PCIe 3.0 ×1 per le schede di espansione, di dieci porte USB (di cui sei in versione 2.0 e quattro in versione 3.0), di uno slot M.2 e di tre uscite video (HDMI, DisplayPort e VGA).

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: microATX;
  • socket: 1700;
  • chipset: Intel H610;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 2.

ASUS PRIME H610M-A D4

ASUS PRIME H610M-A D4Se stai pensando di assemblare un sistema di ultima generazione allora non puoi fare a meno di prendere in considerazione questa proposta dell’ASUS. In particolare questa scheda madre della serie Prime rappresenta la nuova evoluzione delle schede madri ASUS indirizzate alla massime prestazioni ma con un occhio di riguardo anche alla stabilità, alla compatibilità e alla semplice messa a punto. Lato hardware, questa scheda madre si presenta in formato microATX con il supporto al chipset Intel H610 ed è dotata di due slot di memoria DDR4 per installare fino a 64 GB di memoria RAM con una velocità massima di 3.200 MHz, di due slot M.2, di uno slot PCIe 4.0 ×16 e di tre uscite video (HDMI, DisplayPort e VGA).

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: microATX;
  • socket: 1700;
  • chipset: Intel H610;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 2.

Fascia media

ASUS PRIME B760-PLUS D4

ASUS PRIME B760-PLUS D4Questa scheda madre dell’ASUS fa parte della serie Prime ovvero è stata progettata per offrire dei materiali e delle componenti per durare più a lungo nel tempo. Caratteristiche chiave di questo prodotto sono il formato ATX, il supporto al chipset Intel B760, quattro slot di memoria DDR4 per installare fino a 128 GB di memoria RAM con una velocità massima di 5.066 MHz in overclock, la presenza di tre slot M.2 (tutti dotati del supporto al PCIe 4.0), di uno slot PCIe 5.0 ×16, di quattro porte SATA 3.0, di una scheda di rete Realtek da 2,5 Gbps, di sei porte USB posteriori (di cui una Type-C) e di tre uscite video (HDMI, DisplayPort e VGA). Presente inoltre il supporto alla tecnologia Thunderbolt 4.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: 1700;
  • chipset: Intel B760;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 4.

ASUS TUF GAMING H770-PRO WIFI

ASUS TUF GAMING H770-PRO WIFISe cerchi un prodotto affidabile e di ultima generazione per il tuo prossimo computer da gaming allora l’ASUS TUF GAMING H770-PRO WIFI è ciò che fa al caso tuo. Questa scheda madre in formato ATX ha infatti tutto ciò che serve per assemblare un computer dalle eccellenti prestazioni, offrendo al contempo delle componenti di alta qualità per la migliore protezione ed efficienza. A bordo di questa scheda madre, basata sul chipset Intel H770, troviamo quattro slot di memoria DDR5 per installare fino a 128 GB di memoria RAM con una velocità massima di 7.200 MHz in overclock, due slot PCIe 4.0/5.0 ×16, quattro slot M.2 (tutti dotati del supporto al PCIe 4.0), quattro porte SATA 3.0, una scheda di rete Intel da 2,5 Gbps, tre porte USB 3.1 (di cui due Type-A e una Type-C), nonché il supporto al Wi-Fi 6 e al Bluetooth 5.2, il supporto alla tecnologia Thunderbolt 4, e un ottimo comparto audio grazie a diverse soluzioni ad hoc.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: 1700;
  • chipset: Intel H770;
  • tipologia RAM: DDR5;
  • slot memoria RAM: 4.

Fascia alta

ASUS PRIME Z790-P

ASUS PRIME Z790-PGrazie all’utilizzo di diverse tecnologie, l’ASUS PRIME Z790-P riesce ad ottimizzare dinamicamente i parametri essenziali del sistema in base all’utilizzo in tempo reale, in modo tale da ottenere prestazioni superbe lato CPU, risparmio energetico, potenza digitale ultra-stabile, ventole silenziose, ed il controllo totale del comparto rete e del comparto audio. Sul versante delle caratteristiche hardware di questa scheda madre troviamo quattro slot di memoria DDR5 per installare fino a 128 GB di memoria RAM con una velocità massima di 7.200 MHz in overclock, uno slot PCIe 5.0 ×16, tre slot M.2 (tutti dotati del supporto al PCIe 4.0), quattro porte SATA 3.0, due porte USB 3.1 (di cui una Type-A e l’altra Type-C), una scheda di rete Realtek da 2,5 Gbps, un ottimo comparto audio grazie a diverse soluzioni ad hoc, nonché il supporto alla tecnologia Thunderbolt 4.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: 1700;
  • chipset: Intel Z790;
  • tipologia RAM: DDR5;
  • slot memoria RAM: 4.

MSI PRO Z790-P WIFI DDR4

MSI PRO Z790-P WIFI DDR4Caratterizzate da funzionalità che ne assicurano la stabilità e da un assemblaggio di alta qualità, le schede madri della MSI appartenenti alla serie PRO offrono un’esperienza efficiente e produttiva oltre ad una maggior longevità. Fra le caratteristiche più importanti da prendere in considerazione a bordo di questa proposta della MSI basata sul chipset Intel Z790 troviamo quattro slot di memoria DDR4 per installare fino a 128 GB di memoria RAM con una velocità massima di 5.333 MHz in overclock, tre porte USB 3.1 (di cui una Type-A e due Type-C), una scheda di rete Intel da 2,5 Gbps, l’ottimo codec audio Realtek ALC897, quattro slot M.2 (tutti dotati del supporto al PCIe 4.0), sei porte SATA 3.0, il supporto al Wi-Fi 6E e al Bluetooth 5.3, nonché la compatibilità con le tecnologie più recenti quali uno slot PCIe 5.0 ×16 e una porta USB 3.2 Gen 2×2.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: 1700;
  • chipset: Intel Z790;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 4.

Schede madri Intel socket 2066

ASRock X299 Steel Legend

ASRock X299 Steel LegendTra le schede madri meno costose con il chipset Intel X299, la ASRock X299 Steel Legend è un’ottima soluzione per chi desidera usare una delle CPU Intel Core X. Tra le caratteristiche più interessanti di questa scheda madre è possibile trovare il supporto per 256 GB di memoria DDR4 fino a 4.200 MHz in overclock, un ottimo comparto audio grazie al codec Realtek ALC1220, quattro slot PCIe 3.0 ×16 in grado di offrire il supporto alle tecnologie NVIDIA SLI e AMD CrossFire, e infine due slot M.2 oltre ad una porta USB 3.1 Type-C con una velocità fino a 20 Gbps. Da non dimenticare poi la compatibilità con la tecnologia Thunderbolt che permette il collegamento di una vasta gamma di dispositivi multimediali, la presenza di due schede di rete Intel Gigabit Ethernet, e un dissipatore di calore esteso che garantisce una migliore soluzione termica assicurando così anche ai processori di fascia alta di funzionare senza alcun problema.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: 2066;
  • chipset: Intel X299;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 8.

Schede madri AMD socket AM4/AM5

Fascia bassa

ASRock A520M-HDV

ASRock A520M-HDVQuesta scheda madre dell’ASRock in formato microATX è pensata per chi vuole assemblare un sistema dalle ridotte dimensioni mediante l’utilizzo di una APU o di una CPU AMD di fascia bassa o media. Basata sul chipset AMD A520, l’ASRock A520M-HDV offre il supporto per quattro porte SATA 3.0, ben dodici porte USB (di cui sei in versione 3.0), uno slot PCIe 3.0 ×16, uno slot M.2, audio ad alta definizione della Realtek, nonché tre uscite video (HDMI, DVI e VGA) e due slot di memoria DDR4 in grado di supportare un totale di 64 GB di memoria RAM fino a una velocità di 4.733 MHz in overclock.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: microATX;
  • socket: AM4;
  • chipset: AMD A520;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 2.

Fascia media

ASUS ROG Strix B550-F Gaming

ASUS ROG Strix B550-F GamingPer chi non vuole spendere molto, ma vuole comunque poter utilizzare i processori di ultima generazione della AMD, può puntare su questa interessante soluzione ATX proposta dalla ASUS. In particolare questa scheda madre offre il supporto per 128 GB di memoria RAM DDR4, due slot PCIe 3.0/4.0 ×16, due slot M.2, sei porte SATA 3.0, nonché due porte USB in versione 3.1 (di cui una Type-A e l’altra Type-C) e una scheda di rete Intel da 2,5 Gbps. Presente inoltre l’esclusivo sistema BIOS FlashBack che, tramite la pressione di un pulsante, permette di aggiornare il BIOS della scheda madre senza la necessità di installare il processore, la memoria RAM e la scheda video.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: AM4;
  • chipset: AMD B550;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 4.

ASUS TUF GAMING B650-PLUS

ASUS TUF GAMING B650-PLUSL’ASUS TUF GAMING B650-PLUS è una scheda madre basata sul socket AM5 votata soprattutto al gaming ma con un occhio di riguardo anche per chi cerca un prodotto di ultima generazione in grado di garantire massima protezione ed efficienza. La scheda madre in questione supporta 128 GB di memoria DDR5 fino a 6.400 MHz in overclock, integra quattro porte SATA 3.0, è dotata di tre slot M.2 (di cui uno in versione PCIe 5.0), offre diverse porte USB (di cui quattro, due Type-A e due Type-C, in versione 3.1), integra un ottimo comparto audio grazie al codec della Realtek, supporta la tecnologia Thunderbolt, e infine offre anche un ottimo sistema di illuminazione a LED, una scheda di rete Realtek da 2,5 Gbps, e due uscite video (una HDMI in versione 2.1 e una DisplayPort in versione 1.4).

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: AM5;
  • chipset: AMD B650;
  • tipologia RAM: DDR5;
  • slot memoria RAM: 4.

ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI

ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFILa scheda madre ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI è una soluzione eccellente per gli appassionati di gaming e gli utenti avanzati che cercano prestazioni di alto livello oltre a funzionalità avanzate. La scheda madre in questione è basata sul socket AM5, supporta 128 GB di memoria DDR5 fino a 6.400 MHz in overclock (assieme alla tecnologia AMD EXPO), integra quattro porte SATA 3.0, è dotata di tre slot M.2 (di cui uno in versione PCIe 5.0), offre diverse porte USB (di cui quattro, due Type-A e due Type-C, in versione 3.1), integra un ottimo comparto audio grazie al codec Realtek ALC4080, supporta la tecnologia Thunderbolt, e infine offre anche il supporto al Wi-Fi 6E e al Bluetooth 5.2, una scheda di rete Intel da 2,5 Gbps, e diverse soluzioni volte a facilitare l’installazione della scheda video e degli SSD oltre che l’eventuale ripristino del BIOS.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: AM5;
  • chipset: AMD B650E;
  • tipologia RAM: DDR5;
  • slot memoria RAM: 4.

Fascia alta

ASUS ROG CROSSHAIR VIII DARK HERO

ASUS ROG CROSSHAIR VIII DARK HEROLa ASUS ROG CROSSHAIR VIII DARK HERO si presenta con tutte le funzionalità necessarie per assemblare un computer da gaming di ultima generazione. Lato hardware, questa scheda madre offre il supporto per 128 GB di memoria DDR4, due slot PCIe 4.0 ×16 in grado di offrire il supporto alle tecnologie NVIDIA SLI e AMD CrossFire, due slot M.2, otto porte SATA 3.0, numerose porte USB 3.1, nonché un ottimo comparto audio grazie a particolari accorgimenti e al codec SupremeFX S1220. Non manca poi il sistema di illuminazione Aura Sync RGB, in grado di sincronizzare incredibili effetti di luce tra le componenti compatibili, un ottimo sistema di dissipazione del calore, capace di garantire la qualità e la durata a lungo termine della scheda madre, e una connettività avanzata, che include il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.1 e due schede di rete dell’Intel (di cui una da 2,5 Gbps).

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: AM4;
  • chipset: AMD X570;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 4.

ASUS PRIME X670-P

ASUS PRIME X670-PQuesta scheda madre dell’ASUS fa parte della serie Prime ovvero è stata progettata per sfruttare appieno il potenziale dei processori AMD Ryzen serie 7000. Per quanto riguarda le caratteristiche più importanti di questo prodotto troviamo il formato ATX, il supporto al chipset AMD X670, quattro slot di memoria DDR5 per installare fino a 128 GB di memoria RAM con una velocità massima di 6.400 MHz in overclock, la presenza di tre slot M.2 (di cui uno dotato del supporto al PCIe 5.0), uno slot PCIe 4.0 ×16, sei porte SATA 3.0, una scheda di rete Realtek da 2,5 Gbps, dieci porte USB posteriori (di cui una Type-C) e due uscite video (una HDMI in versione 2.1 e una DisplayPort in versione 1.4).

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: AM5;
  • chipset: AMD X670;
  • tipologia RAM: DDR5;
  • slot memoria RAM: 4.

ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI

ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFIPer chi cerca una scheda madre basata sul socket AM5 completa praticamente sotto ogni aspetto può optare per questo ottimo prodotto della ASUS appartenente alla serie TUF Gaming. Guardando alle caratteristiche tecniche, questa scheda madre si basa sul chipset AMD X670E e si presenta con il supporto per 128 GB di memoria DDR5 fino a 6.400 MHz in overclock, uno slot PCIe 5.0 ×16, quattro slot M.2 (con il supporto allo standard PCIe 3.0/4.0/5.0), quattro porte SATA 3.0, cinque porte USB 3.1, una scheda di rete Realtek da 2,5 Gbps, nonché un ottimo comparto audio grazie al codec Realtek S1220A e una connettività di ultima generazione grazie al Wi-Fi 6E e al Bluetooth 5.2.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: ATX;
  • socket: AM5;
  • chipset: AMD X670E;
  • tipologia RAM: DDR5;
  • slot memoria RAM: 4.

Schede madri AMD socket TR4/sTRX4/sWRX8

ASRock X399M Taichi

ASRock X399M TaichiLa ASRock X399M Taichi è una delle proposte più economiche disponibili per le CPU AMD Ryzen Threadripper. Oltre ad offrire il pieno supporto fino a tre schede video, otto slot di memoria RAM DDR4 e ben due schede di rete Gigabit Ethernet della Intel, questa scheda madre offre anche due porte USB 3.1 (di cui una Type-A e l’altra Type-C), otto porte SATA 3.0, tre slot M.2, il supporto al Wi-Fi e al Bluetooth, dei connettori audio in oro per fornire una trasmissione stabile del suono assieme ad un ottimo comparto audio grazie al codec Realtek ALC1220, un avanzato sistema di illuminazione a LED, e molto altro ancora.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: microATX;
  • socket: TR4;
  • chipset: AMD X399;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 8.

ASUS Pro WS WRX80E-SAGE SE WIFI

ASUS Pro WS WRX80E-SAGE SE WIFILa ASUS Pro WS WRX80E-SAGE SE WIFI rappresenta il non plus ultra delle schede madri disponibili per assemblare una workstation basata su una delle CPU AMD Ryzen Threadripper PRO. A bordo di questa scheda madre in formato extended ATX, oltre a molte fasi di alimentazione e ad un elaborato sistema di raffreddamento, è possibile trovare otto slot di memoria DDR4 per montare fino a 2.048 GB di RAM (anche di tipo R-DIMM) con una frequenza massima di 3.200 MHz, sette slot PCIe 3.0/4.0 ×16 con il pieno supporto alla tecnologia NVIDIA SLI, e tre slot M.2 (con il supporto allo standard PCIe 4.0) coperti da un apposito dissipatore di calore che permette di migliorare le prestazioni e l’affidabilità degli SSD M.2. Presenti inoltre due porte di rete da 10 Gbps (basate sul controller Ethernet Intel X550-AT2), il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2, ben dieci porte USB 3.1, oltre ad un ottimo comparto audio grazie al codec Realtek ALC4080.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • formato: E-ATX;
  • socket: sWRX8;
  • chipset: AMD WRX80;
  • tipologia RAM: DDR4;
  • slot memoria RAM: 8.

Come montare una scheda madre nel PC

Una volta acquistata la tua scheda madre preferita, qualora non sapessi come montarla nel PC, potresti allora anche leggerti questo apposito articolo.

migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri migliori schede madri