Migliori schede video: guida all’acquisto

Devi scegliere la scheda video per il tuo PC ma non sai quale comprare? Eccoti allora una lista con le migliori schede video.

Indice

Migliori schede video: guida all’acquisto

Quando si parla di gaming o di lavoro con software di grafica intensivi, la scheda video (chiamata anche scheda grafica o GPU) rappresenta uno dei componenti più importanti del proprio computer. La scelta della scheda video giusta può fare infatti la differenza tra l’avere un’esperienza di gioco fluida e una scadente oppure tra un lavoro di grafica eseguito velocemente ed uno eseguito in modo lento e frustrante. Eccoti, perciò, alcuni consigli da tenere a mente quando scegli la scheda video:

  • identifica le tue esigenze: il primo passo è capire come intendi utilizzare la scheda video. Se vuoi utilizzare il computer principalmente per giocare dovrai allora cercare una scheda video con prestazioni grafiche più o meno elevate in base alle tue necessità. Se utilizzerai il computer principalmente per lavorare con software di grafica intensivi, come ad esempio Adobe Photoshop o AutoCAD, sarà necessario invece acquistare una scheda video con una maggiore capacità di elaborazione grafica ed una quantità elevata di memoria video;
  • definisci il budget: il secondo passo è stabilire qual è il budget a tua disposizione. Le schede video variano notevolmente nel prezzo, da poche decine di euro a diverse centinaia o addirittura migliaia di euro. In questi casi l’unica cosa da tenere a mente è che più è costosa una scheda video, maggiore sarà la sua potenza e quindi le sue prestazioni. Tuttavia, non è necessario puntare sempre al massimo possibile poiché bisogna considerare quali sono le proprie esigenze;
  • verifica la compatibilità con il tuo PC: è importante verificare le caratteristiche del tuo computer – come la potenza dell’alimentatore, le dimensioni del case e le porte del monitor – per assicurarti che la scheda video scelta non presenti problemi di compatibilità. Inoltre, devi assicurarti che la scheda video scelta sia compatibile con la scheda madre del tuo computer, altrimenti non potrai neanche montarla nel PC;
  • valuta le prestazioni: una volta identificate le tue esigenze tenendo conto del tuo budget puoi anche confrontare le schede video disponibili in base alle loro prestazioni. Le schede video sono valutate in base ad una serie di fattori prestazionali più o meno importanti, tra cui la quantità di memoria video, la velocità della memoria video, il bus della memoria video e il clock della GPU;
  • considera il produttore e il partner: infine, è importante considerare anche il produttore della scheda video assieme ai relativi partner. I produttori più noti, come NVIDIA e AMD, offrono generalmente delle schede video di alta qualità a prescindere dal partner scelto. Per chi non ha esigenze particolari esistono comunque anche delle buone soluzioni proposte dall’Intel.

Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come scegliere le migliori schede video. Se tuttavia volessi avere maggiori informazioni su come scegliere la scheda video migliore per le tue esigenze potresti anche leggerti questo articolo altrimenti, se dovessi essere ancora indeciso su quale modello acquistare, eccoti allora una lista dei prodotti presenti in commercio che personalmente ritengo i più interessanti.

Schede video per giocare

Migliori schede video di fascia molto bassa

ASUS GT730-SL-2GD5-BRK

ASUS GT730-SL-2GD5-BRKL’ASUS GT730-SL-2GD5-BRK è una scheda video dotata di un sistema di raffreddamento passivo che offre un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni. In particolare, questa scheda video è indicata per tutti quei computer che necessitano di un aggiornamento laddove il comparto grafico non risulta all’altezza delle proprie aspettative. Nonostante sia una scheda video un po’ datata, la quantità di memoria video dedicata e il discreto processore grafico garantiscono comunque delle buone prestazioni per svolgere mansioni poco impegnative o per applicazioni da ufficio.
La scheda video in questione è compatibile con i sistemi operativi Linux e Windows (fino a Windows 11), è dotata di una staffa per il montaggio nei case con un’altezza ridotta, mentre per quanto riguarda le uscite video sono presenti una DVI, una HDMI e una D-sub.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 2 GB GDDR5 con bus a 64 bit;
  • design: single slot;
  • connettori di alimentazione: nessuno;
  • potenza minima alimentatore: 300 watt.

Asus GT730-SL-2GD5-BRK GeForce GT 730 2 GB GDDR5 VGA/DVI/HDMI PCi Ex 2.0 16x
Asus GT730-SL-2GD5-BRK GeForce GT 730 2 GB GDDR5 VGA/DVI/HDMI PCi Ex 2.0 16x

MSI Radeon RX 6400 AERO ITX 4G

MSI Radeon RX 6400 AERO ITX 4GSe hai un budget limitato e desideri avere qualcosa in più rispetto alle prestazioni offerte da una scheda video integrata puoi allora prendere in considerazione questa proposta della MSI. Grazie al processore grafico Radeon RX 6400, questa scheda video offre infatti delle prestazioni più che sufficienti per fare foto e video editing, per lavorare con programmi tipo AutoCAD e Photoshop, ma anche per giocare a dettagli medio-bassi con una risoluzione Full HD.
La scheda video in questione è compatibile con i sistemi operativi Linux e Windows (fino a Windows 11) mentre per quanto riguarda le uscite video sono presenti una DisplayPort e una HDMI.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 4 GB GDDR6 con bus a 64 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: nessuno;
  • potenza minima alimentatore: 350 watt.

MSI Scheda Video MSI Radeon RX 6400 Aero ITX 4 GB GDDR6
MSI Scheda Video MSI Radeon RX 6400 Aero ITX 4 GB GDDR6

Migliori schede video di fascia bassa

PowerColor Radeon RX 6500 XT Fighter

PowerColor Radeon RX 6500 XT FighterQuesta proposta della PowerColor è indicata per chi desidera giocare con una risoluzione Full HD scendendo a qualche compromesso. Grazie alla funzionalità Mute Fan Technology, la PowerColor Radeon RX 6500 XT Fighter dispone di due ventole semi-passive che entrano in funzione solo quando strettamente richiesto, risultando perciò una scheda video molto silenziosa nella maggior parte dei casi. Le dimensioni compatte di questa scheda video le consentono poi di essere montata senza particolari problemi anche nei case più piccoli mentre i consumi ridotti consentono di utilizzarla pure nei sistemi che hanno un alimentatore poco potente. Per quanto riguarda le uscite video sono presenti una HDMI e una DisplayPort grazie alle quali è possibile gestire fino a 2 schermi contemporaneamente.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 4 GB GDDR6 con bus a 64 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 6 pin;
  • potenza minima alimentatore: 400 watt.

POWERCOLOR Scheda Video PowerColor Radeon Fighter RX 6500XT 4GB GDDR6
POWERCOLOR Scheda Video PowerColor Radeon Fighter RX 6500XT 4GB GDDR6

ASRock Intel Arc A380 Challenger ITX 6GB OC

ASRock Intel Arc A380 Challenger ITX 6GB OCSe cerchi una scheda video non troppo costosa che oltre a giocare ti permetta anche di vedere dei film o dei video in streaming senza alcun problema puoi allora prendere in considerazione questa proposta della ASRock. Grazie al processore grafico Intel Arc A380, questa scheda video è in grado di offrire infatti delle buone prestazioni assieme a dei consumi estremamente ridotti oltre ad occupare poco spazio. Certo, non è una scheda video adatta ai giochi più impegnativi, ma rinunciando alla maggior parte dei dettagli consente lo stesso di giocare in Full HD ad un cospicuo numero dei titoli meno esigenti dal punto di vista dei requisiti di sistema.
La scheda video in questione è compatibile con i sistemi operativi Linux e Windows (fino a Windows 11), è dotata di una ventola termocontrollata, mentre per quanto riguarda le uscite video sono presenti una HDMI e tre DisplayPort.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 6 GB GDDR6 con bus a 96 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 8 pin;
  • potenza minima alimentatore: 500 watt.

Asrock Challenger Intel Arc A380 ITX 6GB OC GDDR6
Asrock Challenger Intel Arc A380 ITX 6GB OC GDDR6

Migliori schede video di fascia media

ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition

ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC EditionLa ASUS Dual GeForce RTX 3050 OC Edition è la soluzione migliore per chi cerca un prodotto con un buon rapporto qualità-prezzo in grado di offrire delle ottime prestazioni in Full HD sia in ambito videoludico che in ambito lavorativo. Grazie alla funzionalità 0dB Technology la scheda video in questione dispone di due ventole semi-passive che entrano in funzione solo quando strettamente richiesto, risultando perciò molto silenziose nella maggior parte dei casi. Presente inoltre un backplate sul retro della scheda video che ne migliora l’aspetto estetico e ne assicura una protezione migliore. Per quanto riguarda le uscite video sono presenti una HDMI e tre DisplayPort in grado di poter gestire fino a 4 schermi contemporaneamente.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 8 GB GDDR6 con bus a 128 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 8 pin;
  • potenza minima alimentatore: 550 watt.

Asus Scheda video nVidia Asus GeForce RTX 3050 Dual OC O8G 8Gb GDDR6 Nero [90YV0HH0-M0NA00]
Asus Scheda video nVidia Asus GeForce RTX 3050 Dual OC O8G 8Gb GDDR6 Nero [90YV0HH0-M0NA00]

MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC

MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OCLa MSI Radeon RX 6650 XT MECH 2X 8G OC è un’ottima soluzione che permette di giocare con una risoluzione Full HD al massimo dei dettagli senza però esser costretti a spendere troppo. Grazie all’architettura AMD RDNA 2, i modelli MECH sono dotati di un basso consumo energetico assieme ad una serie di soluzioni aggiuntive per quanto riguarda sia l’estetica che il sistema di raffreddamento già visto su altri prodotti. A bordo di questa scheda video, dotata del supporto allo standard PCI Express 4.0, è possibile trovare un clock della GPU fino a 2.669 MHz coadiuvati da 8 GB di memoria video GDDR6 operanti con una frequenza di 17,5 GHz e un’interfaccia di memoria a 128 bit. Le dimensioni compatte di questa scheda video le consentono poi di essere montata senza particolari problemi anche nei case più piccoli mentre i consumi ridotti consentono di utilizzarla pure nei sistemi che hanno un alimentatore poco potente. Come uscite video sono presenti invece una HDMI e tre DisplayPort in grado di poter gestire fino a 4 schermi contemporaneamente.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 8 GB GDDR6 con bus a 128 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 8 pin;
  • potenza minima alimentatore: 500 watt.

Msi Scheda Video Amd MSI Radeon RX 6650 XT 8GB MECH 2X OC [V502-064R]
Msi Scheda Video Amd MSI Radeon RX 6650 XT 8GB MECH 2X OC [V502-064R]

ASUS TUF Gaming GeForce RTX 3060 V2 OC Edition

ASUS TUF Gaming GeForce RTX 3060 V2 OC EditionBasata sull’architettura di schede video NVIDIA Ampere, questa proposta dell’ASUS va ad attaccare direttamente le soluzioni di precedente generazione come la GeForce RTX 2070, la GeForce RTX 2070 SUPER e, perfino, la GeForce RTX 2080. Considerando le prestazioni offerte, risulta quindi la scelta ideale per chi vuole giocare in Full HD con tutti i dettagli al massimo o in QHD – cioè con una risoluzione di 2.560 × 1.440 pixel – con prestazioni altrettanto soddisfacenti. In più, mette assieme ray tracing in tempo reale, intelligenza artificiale e shading programmabile per offrire risultati sorprendenti in tutti i giochi compatibili. Per quanto riguarda le uscite video sono presenti due HDMI e tre DisplayPort in grado di poter gestire fino a 4 schermi contemporaneamente.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 12 GB GDDR6 con bus a 192 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 8 pin;
  • potenza minima alimentatore: 750 watt.

ASUS TUF Gaming 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica, 12 GB GDDR6, PCIe 4.0, 2 HDMI 2.1, 3 DisplayPort 1.4a, OpenGL 4.6, Overclock, PSU Consigliata 750W, Fino a 4 Monitor, GPU Tweak II, Nero
ASUS TUF Gaming 3060 V2 OC Edition Scheda Grafica, 12 GB GDDR6, PCIe 4.0, 2 HDMI 2.1, 3 DisplayPort 1.4a, OpenGL 4.6, Overclock, PSU Consigliata 750W, Fino a 4 Monitor, GPU Tweak II, Nero

Migliori schede video di fascia alta

XFX SPEEDSTER MERC 310 AMD Radeon RX 7900 XT

XFX SPEEDSTER MERC 310 AMD Radeon RX 7900 XTLa XFX SPEEDSTER MERC 310 AMD Radeon RX 7900 XT è una scheda video nata con l’obiettivo di garantire prestazioni elevate e un prezzo competitivo. La scheda si presenta con un’estetica affascinante che predilige la sostanza piuttosto che l’apparenza, rinunciando ad una illuminazione RGB come avviene ultimamente sulle altre proposte in circolazione. Grazie ad un clock in modalità boost della GPU fino a 2.535 MHz questa proposta della XFX si colloca tra le più potenti RX 7900 XT presenti in commercio mentre il dissipatore integrato assieme alle tre ventole di dimensioni generose offrono dei buoni margini di overclock. La presenza del dual BIOS consente inoltre di avere un BIOS di backup nel qual caso dovessero sorgere dei problemi durante l’aggiornamento del BIOS della scheda video. Tra gli aspetti negativi di questa scheda video ci sono le dimensioni particolarmente generose (con una lunghezza di ben 34,4 cm e uno spessore di oltre 5 cm), i consumi piuttosto elevati, e una ventilazione che nei momenti più concitati dei giochi forse si fa sentire un po’ troppo. Lato hardware, a bordo di questa XFX SPEEDSTER MERC 310 AMD Radeon RX 7900 XT troviamo il supporto allo standard PCI Express 4.0, 20 GB di memoria GDDR6 operanti con una frequenza massima di 20 GHz, e un bus di memoria a 320 bit. Come uscite video sono presenti invece una HDMI e tre DisplayPort.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 20 GB GDDR6 con bus a 320 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: due da 8 pin;
  • potenza minima alimentatore: 750 watt.

XFX Scheda Video AMD Radeon XFX Speedster MERC310 RX7900 XT 20GB GDDR6
XFX Scheda Video AMD Radeon XFX Speedster MERC310 RX7900 XT 20GB GDDR6

Gigabyte GeForce RTX 4080 16GB GAMING

Gigabyte GeForce RTX 4080 16GB GAMINGSe hai la necessità di giocare con una risoluzione Ultra HD di 3.840 × 2.160 pixel, questa Gigabyte GeForce RTX 4080 16GB GAMING potrebbe essere allora proprio ciò che fa al caso tuo. Le caratteristiche tecniche e tecnologiche di questa scheda video rappresentano infatti la migliore soluzione per chi desidera avere un prodotto capace di gestire senza alcuna difficoltà tutti i più recenti giochi al massimo dei dettagli, permettendo al contempo di essere estremamente silenziosa grazie alla funzionalità 3D Active Fan e di non superare mai delle temperature troppo elevate grazie al sistema di raffreddamento WINDFORCE e alla tecnologia Alternate Spinning che contribuisce a ridurre la turbolenza delle ventole adiacenti aumentando la pressione dell’aria. Per quanto riguarda le uscite video sono presenti una HDMI e tre DisplayPort in grado di poter gestire fino a 4 schermi contemporaneamente.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 16 GB GDDR6X con bus a 256 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 16 pin;
  • potenza minima alimentatore: 850 watt.

Gigabyte Scheda video nVidia Gigabyte GeForce RTX 4080 16GB Gaming [GV-N4080GAMING-16GD]
Gigabyte Scheda video nVidia Gigabyte GeForce RTX 4080 16GB Gaming [GV-N4080GAMING-16GD]

Migliori schede video di fascia molto alta

PowerColor Hellhound AMD Radeon RX 7900 XTX 24GB GDDR6

PowerColor Hellhound AMD Radeon RX 7900 XTX 24GB GDDR6La PowerColor Hellhound AMD Radeon RX 7900 XTX 24GB GDDR6 è una scheda video ideale per chi desidera giocare con ottime prestazioni ad una risoluzione Ultra HD di 3.840 × 2.160 pixel. Guardando alle caratteristiche tecniche, questa scheda video è basata sull’architettura AMD RDNA 3 ed è in grado di offrire ben 24 GB di memoria video GDDR6 operanti con una frequenza di 20 GHz e un bus di memoria a 384 bit. Per quanto riguarda le uscite video sono presenti una HDMI e tre DisplayPort grazie alle quali è possibile gestire fino a 4 schermi contemporaneamente.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 24 GB GDDR6 con bus a 384 bit;
  • design: triple slot;
  • connettori di alimentazione: due da 8 pin;
  • potenza minima alimentatore: 800 watt.

Powercolor Scheda Video Amd PowerColor Radeon Hellhound RX 7900 XTX 24GB GDDR6 Nero [RX7900XTX 24G-L/OC]
Powercolor Scheda Video Amd PowerColor Radeon Hellhound RX 7900 XTX 24GB GDDR6 Nero [RX7900XTX 24G-L/OC]

MSI GeForce RTX 4090 VENTUS 3X 24G OC

MSI GeForce RTX 4090 VENTUS 3X 24G OCPer chi vuole giocare senza scendere ad alcun compromesso può allora puntare su questa ottima proposta commercializzata dalla MSI. In particolare questa scheda video è basata sull’architettura NVIDIA Ada Lovelace ed è in grado di offrire ben 24 GB di memoria video GDDR6X operanti con una frequenza di 21 GHz e un bus di memoria a 384 bit. Il clock in modalità boost della GPU è leggermente superiore rispetto al valore standard della GPU NVIDIA, attestandosi sui 2.565 MHz anziché sui 2.520 MHz. Come sistema di raffreddamento viene utilizzato l’ottimo sistema VENTUS che impiega tre ventole TORX 4.0 capaci di aumentare la velocità di rotazione quando la GPU è sotto carico o comunque quando la temperatura della GPU supera una certa soglia. Presente inoltre un backplate sul retro della scheda video che ne migliora l’aspetto estetico e ne assicura una protezione migliore oltre ad una lamiera in metallo per rinforzare l’intera scheda video a causa del peso importante. Per quanto riguarda le uscite video sono presenti una HDMI e tre DisplayPort in grado di poter gestire fino a 4 schermi contemporaneamente.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 24 GB GDDR6X con bus a 384 bit;
  • design: triple slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 16 pin;
  • potenza minima alimentatore: 850 watt.

Msi Scheda video nVidia Msi GeForce RTX 4090 Ventus 3X 24G OC [V510-023R]
Msi Scheda video nVidia Msi GeForce RTX 4090 Ventus 3X 24G OC [V510-023R]

Schede video per workstation

Migliori schede video di fascia bassa

AMD Radeon PRO W6400

AMD Radeon PRO W6400Questa AMD Radeon PRO W6400 è indirizzata a chi deve sviluppare prodotti e progetti di complessità medio-piccola. A livello di API la scheda video supporta Vulkan 1.2, OpenCL 2.2, DirectX 12 Ultimate, e OpenGL 4.6. Come caratteristiche tecniche è possibile trovare invece una GPU basata sull’architettura AMD RDNA 2, 4 GB di memoria GDDR6 con un bus a 64 bit, e la conformità allo standard PCI Express 4.0 ×4. Come uscite video sono presenti, infine, due DisplayPort in versione 1.4 in grado di poter gestire fino a due schermi contemporaneamente con una risoluzione 5K di 5.120 × 2.880 pixel.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 4 GB GDDR6 con bus a 64 bit;
  • design: single slot;
  • connettori di alimentazione: nessuno;
  • potenza assorbita: 50 watt.

Amd Scheda video Amd Amd RadeonPro W6400 4GB Pcie 4.0 X4 2XDP 4GB GDDR6 [100-506189]
Amd Scheda video Amd Amd RadeonPro W6400 4GB Pcie 4.0 X4 2XDP 4GB GDDR6 [100-506189]

PNY NVIDIA RTX A2000

PNY NVIDIA RTX A2000La PNY NVIDIA RTX A2000 offre prestazioni e capacità a basso consumo per qualsiasi tipo di applicazione in 3D. I 6 GB di memoria GDDR6 con un’interfaccia a 192 bit consentono di creare complessi modelli 3D mentre il design dual slot e il fattore di forma a basso profilo permettono a questa scheda video di essere utilizzata anche nei case non particolarmente spaziosi. Inoltre, grazie al supporto fino a 4 schermi mediante le quattro porte Mini DisplayPort in versione 1.4a, è possibile gestire risoluzioni molto elevate come il 5K di 5.120 × 2.880 pixel a 60 Hz. Da notare, infine, il supporto alle API Shader Model 5.17, OpenGL 4.68, DirectX 12.07, Vulkan 1.2, CUDA, DirectCompute e OpenCL, nonché il supporto allo standard PCI Express 4.0 ×16.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 6 GB GDDR6 con bus a 192 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: nessuno;
  • potenza assorbita: 70 watt.

Pny Scheda Video nVidia Pny Quadro RTX A2000 6GB, Nero [VCNRTXA2000-PB]
Pny Scheda Video nVidia Pny Quadro RTX A2000 6GB, Nero [VCNRTXA2000-PB]

Migliori schede video di fascia media

AMD Radeon PRO W6600

AMD Radeon PRO W6600Questa AMD Radeon PRO W6600 è una scheda video professionale in grado di fornire una maggiore velocità per ogni genere di applicazione CAD, multimediale e di intrattenimento. La scheda video in questione dispone di 8 GB di memoria GDDR6 con un bus a 128 bit, impiega una GPU basata sull’architettura AMD RDNA 2, ed è conforme allo standard PCI Express 4.0 ×8. Come uscite video sono presenti 4 DisplayPort in versione 1.4 in grado di poter gestire fino a quattro schermi contemporaneamente con una risoluzione massima 5K o fino a uno schermo soltanto con una risoluzione massima 8K. A livello di API la scheda video supporta invece Vulkan 1.2, OpenCL 2.1, DirectX 12 Ultimate, e OpenGL 4.6.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 8 GB GDDR6 con bus a 128 bit;
  • design: single slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 6 pin;
  • potenza assorbita: al massimo 130 watt.

AMD Radeon PRO W6000 Radeon PRO W6600 8 GB GDDR6 100-506159
AMD Radeon PRO W6000 Radeon PRO W6600 8 GB GDDR6 100-506159

PNY NVIDIA RTX A4000

PNY NVIDIA RTX A4000La PNY NVIDIA RTX A4000 offre delle ottime prestazioni con ogni genere di applicazione in 3D, consentendo di creare dei modelli molto grandi e complessi. La GPU in questione è dotata di 16 GB di memoria GDDR6 con un’interfaccia a 256 bit e, mediante le quattro porte DisplayPort in versione 1.4a, è capace di gestire fino a 4 monitor con una risoluzione 5K a 60 Hz o fino a 2 monitor con una risoluzione 8K a 60 Hz. Per quanto riguarda le API, questa scheda video supporta Shader Model 6.6, OpenGL 4.6, DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3, CUDA 11.6, DirectCompute, e OpenCL 3.0.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 16 GB GDDR6 con bus a 256 bit;
  • design: single slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 6 pin;
  • potenza assorbita: 140 watt.

Pny Scheda video nVidia Pny 16GB RTX A4000 4xDP Full Retail [VCNRTXA4000-PB]
Pny Scheda video nVidia Pny 16GB RTX A4000 4xDP Full Retail [VCNRTXA4000-PB]

Migliori schede video di fascia alta

AMD Radeon PRO W6800

AMD Radeon PRO W6800

L’AMD Radeon PRO W6800 è una scheda video progettata per i professionisti che richiedono il massimo del dettaglio visivo, della qualità dell’immagine e delle prestazioni possibili. La Radeon PRO W6800 è dotata di 32 GB di memoria ECC – ovvero il doppio della memoria disponibile sulle GPU di precedente generazione – in modo tale da poter memorizzare grosse quantità di texture, di modelli e di altri dati necessari per il rendering delle immagini e dei video ad alta risoluzione. La W6800 supporta anche il ray tracing hardware, cioè una tecnica utilizzata per creare effetti di illuminazione realistici nei giochi e nelle animazioni 3D. Inoltre, la W6800 include anche delle ottimizzazioni per gestire fino a 6 monitor Ultra HD con HDR affinché si possa godere dell’esperienza più coinvolgente possibile, e offre il pieno supporto alle API più importanti come DirectX 12 Ultimate, OpenGL 4.6, OpenCL 2.1 e Vulkan 1.2.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 32 GB GDDR6 con bus a 256 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 6 pin e uno da 8 pin;
  • potenza assorbita: al massimo 250 watt.

Amd Scheda video Amd Radeon PRO W6800 32GB GDDR6 Dual Slot - FH [100-506157]
Amd Scheda video Amd Radeon PRO W6800 32GB GDDR6 Dual Slot - FH [100-506157]

PNY NVIDIA RTX A5000

PNY NVIDIA RTX A5000Le eccellenti prestazioni garantite dall’innovativa architettura per GPU NVIDIA Ampere e la flessibilità offerta dal fattore di forma a doppio slot consentono alla PNY NVIDIA RTX A5000 di affrontare con facilità anche i carichi di lavoro più impegnativi, a prescindere dal tipo di applicazione utilizzata. A bordo di questa scheda video è possibile trovare ben 24 GB di memoria GDDR6 con un bus di 384 bit, la possibilità di connettere fino a 4 monitor con una risoluzione 5K a 60 Hz o fino a 2 monitor con una risoluzione 8K a 60 Hz grazie alle quattro porte DisplayPort in versione 1.4a, e il supporto alle API Shader Model 6.6, OpenGL 4.68, DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3, CUDA 11.6, DirectCompute e OpenCL 3.0.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 24 GB GDDR6 con bus a 384 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 8 pin;
  • potenza assorbita: 230 watt.

Pny Scheda video nVidia Pny RTX A5000 24GB 4xDP [VCNRTXA5000-SB]
Pny Scheda video nVidia Pny RTX A5000 24GB 4xDP [VCNRTXA5000-SB]

Migliori schede video di fascia molto alta

PNY NVIDIA RTX A6000

PNY NVIDIA RTX A6000Grazie alle ottime prestazioni e alla considerevole quantità di memoria video, questa PNY NVIDIA RTX A6000 permette di lavorare ad un nuovo livello di dettaglio, velocità, reattività e creatività, avendo a portata di mano delle prestazioni di classe supercomputing. Affrontare i più complessi progetti di modellazione e progettazione non sarà più un problema grazie alla possibilità di gestire ogni modifica in tempo reale. Lato hardware questa scheda video si presenta con ben 48 GB di memoria GDDR6 coadiuvati da un’interfaccia a 384 bit, la possibilità di gestire contemporaneamente fino a 4 monitor con una risoluzione 5K a 60 Hz o fino a 2 monitor con una risoluzione 8K a 60 Hz grazie alle quattro porte DisplayPort in versione 1.4a, oltre alla compatibilità con lo standard PCI Express 4.0 ×16 e a svariate tecnologie innovative dell’NVIDIA. Per quanto riguarda invece il supporto a livello di API, la scheda video supporta Shader Model 5.17, DirectX 12.07, OpenGL 4.68, Vulkan 1.18, OpenCL, CUDA e DirectCompute.

Caratteristiche tecniche (per avere maggiori dettagli su questo prodotto clicca qui):

  • memoria: 48 GB GDDR6 con bus a 384 bit;
  • design: dual slot;
  • connettori di alimentazione: uno da 8 pin;
  • potenza assorbita: 300 watt.

PNY Scheda Video PNY NVIDIA Quadro RTX A6000 48 GB GDDR6
PNY Scheda Video PNY NVIDIA Quadro RTX A6000 48 GB GDDR6

Come montare una scheda video nel PC

Una volta acquistata la tua scheda video preferita, qualora non sapessi come montarla nel PC, potresti allora anche leggerti questo apposito articolo.