Vorresti verificare se un’email esiste realmente o meno? Eccoti allora 5 siti che ti consentiranno di farlo in maniera facile e veloce.
Indice
5 siti per verificare se un’email esiste
Verify Email Address In Real-Time
Verify Email Address In Real-Time è forse il migliore di tutti i vari servizi che permettono di verificare se un’email esiste realmente o meno.
Una volta inserito l’indirizzo email da verificare nell’apposito campo di testo email to verify, basterà semplicemente premere sul pulsante GO e in men che non si dica si potrà subito sapere se quell’indirizzo email esiste per davvero oppure se è stato solamente inventato.
Verify Email Address In Real-Time risulta essere uno dei servizi più veloci e precisi disponibili online, tuttavia consente di verificare soltanto un massimo di 20 indirizzi email al giorno.
Verifica indirizzo email
Altro ottimo sito che consente di verificare se un’email esiste realmente oppure no è senza ombra di dubbio Verifica indirizzo email.
Verifica indirizzo email rappresenta infatti uno di quei pochi servizi disponibili gratuitamente online che dà meno falsi positivi di tutti.
Per utilizzare Verifica indirizzo email, una volta scritto l’indirizzo email da verificare nell’apposito campo di testo Email da controllare, basterà soltanto premere sul pulsante VERIFICA e dopo pochi istanti si potrà subito sapere se quell’indirizzo email esiste veramente o meno.
Free Email Verifier
Un altro ottimo servizio gratuito per verificare se un’email esiste realmente è Free Email Verifier.
Anche in questo caso per utilizzare tale servizio basterà soltanto scrivere l’indirizzo email sospetto nell’apposito campo di testo The email address to check… e successivamente si dovrà cliccare sul pulsante con su scritto VERIFY.
Fatto ciò, se l’indirizzo email inserito si dimostrerà inventato o errato, il risultato ottenuto verrà evidenziato tramite un colore rosso assieme ad un punteggio più o meno alto a seconda del tipo di risultato; in caso positivo, il risultato ottenuto verrà invece evidenziato tramite un colore verde assieme ad un punteggio di 100 su 100.
Rispetto ad altri servizi gratuiti del genere, Free Email Verifier ha però uno svantaggio in più: si possono soltanto verificare un certo numero di indirizzi email al giorno.
Verify Email Address
Verify Email Address funziona proprio come tutti gli altri servizi già citati.
Una volta scritto l’indirizzo email da controllare nell’apposito campo di testo, ed aver poi eventualmente verificato di non essere un robot, basterà soltanto cliccare sul pulsante Verify Email e, dopo una breve attesa, si potrà subito sapere l’esito della verifica.
Nonostante la validità del servizio, anche su Verify Email Address a volte potrebbero verificarsi dei falsi positivi nel controllare qualche particolare dominio.
Free email address validator
Altro strumento online gratuito che consente di verificare se un’email esiste realmente o meno è Free email address validator.
Una volta collegati sul sito, per verificare se un determinato indirizzo email esiste veramente o no, basterà scrivere l’indirizzo email nell’apposito campo di testo e successivamente occorrerà premere sul pulsante di conferma Validate (la prima volta che si utilizza Free email address validator bisogna però anche verificare di non essere un robot).
Oltre all’esito dell’operazione, tramite Free email address validator verranno pure visualizzate alcune informazioni utilizzate nel controllare l’esistenza dell’indirizzo email inserito.
Conclusioni
Ovviamente oltre a questi esistono numerosi altri servizi gratuiti che consentono di verificare se un indirizzo email esiste realmente o meno.
In ogni caso, siccome il risultato ottenuto non è sempre garantito al 100%, il mio consiglio è perciò quello di ripetere la verifica almeno una seconda volta, sia sullo stesso servizio – iniziando possibilmente da Verify Email Address In Real-Time –, sia, contemporaneamente, su almeno un altro servizio fra tutti quelli testati.
Solo in questo modo potrai riuscire a sapere con maggior certezza se un indirizzo email esiste effettivamente o meno, visto che, tra l’altro, basta veramente poco per creare un indirizzo di posta elettronica temporaneo o per inviare delle email che si autodistruggono.