Come scegliere una password sicura

Se non sai come scegliere una password sicura allora sappi che sei capitato nel posto giusto. In questo breve articolo ti darò infatti qualche semplice consiglio che ti aiuterà nel creare una password sicura, efficace, e, al tempo stesso, anche facile da ricordare.

Come scegliere una password sicura

Una tecnica molto semplice che ti permetterà di scegliere una password sicura ma anche facile da ricordare consiste nel creare una frase come una domanda o una affermazione qualsiasi. Ad esempio, la frase “Dove sono stato il 25 dicembre?” o la frase “Andrò al mare, anche se piove!” possono essere già considerate delle password sicure e, al tempo stesso, anche facili da ricordare. Tuttavia, prendendo le iniziali delle parole ed inserendo dei segni di punteggiatura e magari anche dei numeri – come ad esempio Dssi25d? o Aam,asp! – può rendere questa tecnica molto più efficace. Scrivere comunque direttamente l’intera frase, senza porre però alcuno spazio tra le parole, può essere già considerata una strategia altrettanto valida.
In ogni caso ricorda che la password ideale è composta da lettere maiuscole e lettere minuscole, segni di punteggiatura, simboli, e uno o più numeri. Per di più, se vuoi che sia per davvero efficace, ogni volta che crei una password dovresti cercare di crearla seguendo queste semplici regole:

  • utilizza almeno 8 caratteri alfanumerici, cioè sia numeri che lettere;
  • evita l’uso di parole semplici facilmente reperibili sui dizionari, come “ciao”, “pizza” o addirittura “password”;
  • non scrivere simboli al posto di parole, come ad esempio “+” al posto di più o “x” al posto di per;
  • evita l’uso di informazioni personali quali, ad esempio, nomi propri, date di nascita, luoghi comuni, numeri della patente, ricorrenze particolari e via dicendo;
  • non usare mai la stessa password su più siti, altrimenti corri il rischio di comprometterli tutti in un’unica volta;
  • non creare sequenze di caratteri del tipo 12345, abcdef, 11111, lettere della tastiera adiacenti (come ad esempio “qwerty”) o parole scritte al contrario;
  • non annotare mai le password su un semplice foglio di carta. Utilizza, piuttosto, uno di questi programmi ad hoc completamente gratuiti.

Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come scegliere una password sicura ma anche facile da ricordare. Tuttavia, se per caso volessi avere un’idea della forza della password che hai appena creato potresti anche provare ad utilizzare degli appositi strumenti gratuiti online come, ad esempio, questo o, ancora meglio, quest’altro.