Se per un motivo o per un altro ti sei stancato della lentezza del tuo vecchio computer forse allora è giunto finalmente il momento di comprarne uno del tutto nuovo. Se però non sai come scegliere un computer fisso già assemblato eccoti perciò un apposito articolo contenente dei pratici consigli che spero ti permetteranno di acquistare più facilmente il tuo prossimo PC.
Indice
- Come scegliere un computer fisso già assemblato
- Computer all-in-one
- Ultimi consigli su come scegliere un PC fisso già assemblato
Come scegliere un computer fisso già assemblato
Oggigiorno un PC fisso, chiamato anche “computer desktop” o semplicemente “desktop”, può costare mediamente dai 200 euro ai 1.000 euro per i modelli dotati di un buon rapporto qualità-prezzo fino a superare anche i 3.000 euro per i modelli dotati delle prestazioni migliori. Tuttavia, per avere un buon computer fisso non devi per forza spendere delle cifre esorbitanti, infatti con una spesa compresa tra i 500 euro ed i 750 euro potrai già portarti a casa un buon computer – insieme talvolta anche al monitor – che ti consentirà ugualmente di non avere alcun tipo di problema per almeno i prossimi tre/cinque anni.
Ecco perciò che in questo articolo andrò a chiarirti le idee su come scegliere un computer fisso preassemblato in base alla tua disponibilità economica ma, soprattutto, in base alle tue esigenze.
Fascia bassa
Se di solito navighi su Internet, guardi qualche video/film, ascolti della musica, consulti la posta elettronica, o al massimo utilizzi le applicazioni di Microsoft Office ti basterà allora comprare un computer fisso spendendo una cifra o intorno ai 200/300 euro per il solo case, o intorno ai 400/500 euro se casomai volessi avere anche il monitor. In questa fascia di prezzo si utilizzano però quasi sempre delle componenti dotate di prestazioni alquanto limitate, tant’è vero che molto spesso troverai dei computer che solitamente avranno:
- dei processori o delle APU AMD Sempron, AMD Athlon, Intel Atom, Intel Celeron o Intel Pentium;
- al massimo 4 GB di memoria RAM;
- una scheda video integrata (che utilizza come memoria video parte della memoria RAM) e/o una scheda video dedicata (che, oltre ad avere una quantità maggiore di memoria video riservata, di solito ha anche delle prestazioni migliori rispetto alla sola scheda video integrata);
- un hard disk dalla capacità non molto elevata, cioè intorno ai 500/750 GB;
- e un sistema operativo Windows di ultima generazione, sebbene talvolta, per avere un prezzo ancora più contenuto, potresti anche trovare una distribuzione Linux tipo Ubuntu o FreeDOS oppure il meno diffuso Chrome OS.
In aggiunta ai classici computer desktop sappi che in questa fascia di prezzo è possibile trovare anche i cosiddetti “mini PC”, ovvero dei particolari computer dotati di tutte le funzionalità necessarie per il normale utilizzo del PC che però hanno delle dimensioni piuttosto contenute – infatti molto spesso hanno una forma cubica, sferica o rettangolare – e che, oltre ad essere molto silenziosi e ad avere dei consumi alquanto ridotti, di solito possono anche essere facilmente impiegati per guardare video/film, ascoltare della musica e/o giocare con qualche semplice videogame, il tutto direttamente e comodamente sul proprio televisore.
Fascia media
Se hai la possibilità di spendere una cifra intorno ai 500/600 euro allora sappi che sarebbe possibile anche acquistare un computer per chi, oltre alle caratteristiche offerte da un computer appartenente alla fascia bassa, ha pure la necessità di convertire video da un formato all’altro, di fare dei piccoli ritocchi alle foto, e in generale di utilizzare dei programmi che richiedono una maggiore potenza elaborativa, quindi anche qualche videogioco non particolarmente impegnativo. In questa fascia di prezzo troverai infatti dei computer che molto spesso avranno:
- dei processori o delle APU AMD A4/A6/A8/Ryzen 3/5 o Intel Core i3/i5;
- 4, 6 o 8 GB di memoria RAM;
- una scheda video integrata migliore e/o una scheda video NVIDIA GeForce o AMD Radeon con 2 o 4 GB di memoria video dedicata di tipo DDR3 o, ancora meglio, GDDR5 o GDDR6;
- un hard disk con una capacità intorno ad 1 TB, che non corrisponde altro che a 1.000 GB;
- e un sistema operativo Windows di ultima generazione.
Tieni comunque presente che in commercio esistono anche dei computer, fissi e non, dotati dei cosiddetti hard disk ibridi (conosciuti anche con l’acronimo di SSHD o di H-HDD) i quali permettono di offrire delle prestazioni leggermente migliori rispetto ai classici dischi fissi proprio perché sono in parte degli hard disk e in parte delle unità a stato solido, e inoltre che, per adattarsi alle diverse esigenze di spazio, non tutti i case presenti sul mercato hanno le stesse dimensioni. Di conseguenza, se per caso dovesse interessarti, cerca di informarti anche sotto questi ultimi aspetti.
Fascia alta
Se hai la possibilità di spendere una cifra che si aggira mediamente tra i 700 euro ed i 1.000 euro allora sappi che potresti anche comprare un computer che ti permetterà di svolgere senza particolari difficoltà tutte quelle applicazioni per la multimedialità, i videogame e gli strumenti di creatività nonché, in generale, pure tutti quei programmi che richiedono una certa potenza elaborativa. In questa fascia di prezzo troverai infatti dei computer che molto spesso avranno:
- dei processori o delle APU AMD A8/A10/A12/Ryzen 5/7/9 o Intel Core i5/i7/i9;
- almeno 8 GB di memoria RAM;
- una scheda video integrata ancora migliore e/o una scheda video NVIDIA GeForce o AMD Radeon con 4 o più GB di memoria video dedicata di tipo DDR3 o, ancora meglio, GDDR5 o GDDR6;
- un hard disk con una capacità superiore anche ai 2 TB e/o un SSD intorno ai 256/512 GB;
- e un sistema operativo Windows di ultima generazione.
In aggiunta alle solite componenti quali la scheda audio, la scheda di rete, il masterizzatore CD/DVD e via dicendo, i computer appartenenti a questa fascia di prezzo non di rado hanno anche un’espandibilità maggiore, permettono di leggere e/o scrivere i Blu-ray, consentono di guardare la televisione – tramite un apposito sintonizzatore TV interno o esterno –, e talvolta hanno pure integrati una scheda di rete Wi-Fi, un adattatore Bluetooth, e/o un lettore di schede di memoria (qualora non fossero già presenti, bisogna comunque dire che è possibile aggiungere una o più di queste particolari componenti anche successivamente).
Computer all-in-one
Se hai la possibilità di spendere una cifra intorno ai 400/500 euro allora sappi che, oltre ai classici PC desktop, in commercio è possibile trovare anche i cosiddetti computer all-in-one (si pronuncia ol-in-uan), ossia dei particolari computer desktop che in un unico blocco integrano case, monitor ed eventualmente anche tastiera e mouse (quest’ultimo sempre e comunque esterno). I computer all-in-one hanno caratteristiche tecniche e prezzi praticamente identici a quelli dei classici PC mentre la dimensione dello schermo, che talvolta può anche essere touchscreen, generalmente può variare dai 20 ai 27 pollici.
Tuttavia, sebbene abbiano l’indubbio vantaggio di poter occupare poco spazio, lo svantaggio principale dei computer all-in-one consiste nella loro incapacità di poter essere facilmente aggiornati cambiando, ad esempio, processore, hard disk, scheda video, e via dicendo. Questo, purtroppo, molto spesso si traduce in una obsolescenza precoce del prodotto stesso, anche se, a dir la verità, di solito è comunque possibile aggiungere almeno della ulteriore memoria RAM. I computer all-in-one più famosi e più costosi sono quelli prodotti dalla Apple, ovvero gli iMac, ma sul mercato è possibile trovare anche gli all-in-one dell’Acer, dell’ASUS, della Dell, dell’HP, della Lenovo, della MSI, e anche quelli di altri produttori ancora.
Ultimi consigli su come scegliere un PC fisso già assemblato
Purtroppo, quando si acquista un computer fisso o portatile con un sistema operativo Windows la quasi totalità delle volte il computer in questione viene venduto assieme a dei software preinstallati, chiamati in gergo crapware, che oltre ad appesantire inutilmente il sistema molto spesso sono anche in versione trial. Quindi, la prima cosa che ti consiglio di fare col tuo nuovo computer sarebbe immediatamente quella di disinstallare questi inutili software e di procurarti invece delle valide alternative gratuite, proprio come quelle descritte in questo articolo.
Inoltre, se devi acquistare un computer per uno o più specifici programmi cerca preventivamente di informarti sui requisiti minimi e sui requisiti consigliati richiesti per far girare senza problemi i suddetti software, soprattutto se si tratta di videogiochi. Infine, se vuoi acquistare un computer fisso in un negozio fisico ti consiglio di rivolgerti a dei negozi specializzati tipo Wellcome, Essedi, Computer Discount, Vobis e via dicendo piuttosto che alle grandi catene di elettronica quali MediaWorld, Unieuro, Euronics, Trony, Expert e simili.
Questo non tanto per una questione di prezzi ma più che altro per una questione di assistenza post vendita. In ogni caso ricorda che assemblando un computer da zero acquistando le componenti online dovresti riuscire a risparmiare qualcosa in più e ad avere pure un computer ancora migliore.
Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito come scegliere un computer fisso già assemblato, o quanto meno mi auguro che tu ora abbia le idee un po’ meno confuse rispetto a prima.
P.S.: se dovessi essere ancora indeciso su quale modello acquistare, presso questo indirizzo puoi trovare allora una lista con i migliori computer fissi del momento.