Configurare i parametri del modem router per l’ADSL

Non sai come configurare i parametri del modem router per poter navigare con la tua ADSL? Innanzitutto, per poter navigare su Internet con la tua ADSL, devi sapere che non è necessario per forza acquistare o noleggiare il modem router fornito dal tuo ISP poiché puoi anche sceglierne uno qualsiasi tu che puoi tranquillamente acquistare pure online. L’unica cosa importante, infatti, è che il prodotto scelto non sia stato marchiato da un determinato operatore telefonico, tipo Telecom/TIM, Libero, Fastweb, Tiscali, TeleTu, e via dicendo.

Una volta dunque acquistato il tuo modem router preferito, per poter iniziare a navigare su Internet dovrai però procedere a configurarlo correttamente. In questo articolo ti spiegherò, pertanto, prima come accedere all’interfaccia del modem router e dopo come configurare i parametri del modem router per l’ADSL di Alice (Telecom/TIM), Infostrada (Wind Tre), TeleTu (Vodafone), Tiscali o Fastweb.

Indice

Come accedere all’interfaccia del modem router

Dopo aver acquistato e posizionato il tuo nuovo modem router, per poter iniziare a navigare su Internet con esso non dovrai fare altro ora che accedere all’interfaccia dello stesso ed inserire i giusti parametri di connessione forniti dal tuo ISP. Per fare questo alcuni produttori di modem router in genere consigliano di utilizzare un apposito CD ma, seguendo questa semplice guida, potrai farne benissimo a meno.

Per accedere all’interfaccia del modem router basterà quindi connetterlo al tuo computer (la prima volta tramite un banale cavo Ethernet, le volte successive anche tramite Wi-Fi), poi dovrai digitare l’indirizzo IP del modem router nella barra degli indirizzi del tuo browser preferito, e successivamente dovrai autenticarti inserendo gli appropriati valori per l’username (cioè per il nome utente) e per la password. Se casomai però non sapessi qual è l’indirizzo, l’username e/o la password da utilizzare per poter accedere all’interfaccia di configurazione del tuo modem router, per semplificarti un po’ le cose eccoti dunque una breve lista contenente i rispettivi valori predefiniti di indirizzo, username e password dei vari produttori di modem router attualmente più diffusi:

MARCA INDIRIZZO USERNAME PASSWORD
Alice 192.168.1.1 nessuna nessuna
ASUS 192.168.1.1 admin admin
Atlantis Land 192.168.1.254 admin atlantis
Belkin 192.168.2.1 nessuna nessuna
Buffalo 192.168.11.1 root nessuna
Digicom 192.168.1.254 nessuna admin
D-Link 192.168.1.1 admin admin
FRITZ! 192.168.178.1 nessuna nessuna
Linksys 192.168.1.1 admin admin
Netgear 192.168.0.1 admin password
Nilox 192.168.1.1 Admin Admin
Sitecom 192.168.0.1 admin admin
TP-LINK 192.168.1.1 admin admin
Zyxel 192.168.1.1 nessuna 1234
3Com 192.168.1.1 nessuna admin

Configurare i parametri del modem router per l’ADSL

Una volta entrato nell’interfaccia di configurazione del tuo nuovo modem router, adesso ti basterà semplicemente andare nella sezione più appropriata dello stesso ed inserire gli opportuni parametri di connessione forniti dal tuo ISP. Tieni comunque presente che il nome della sezione nell’interfaccia di configurazione cambia in base al prodotto acquistato ma si chiamerà, più o meno, quasi sempre “Setup”, “Configurazione” o qualcosa di questo tipo. Ricorda inoltre che se entrando per la prima volta nell’interfaccia del tuo modem router dovesse comparire una procedura per il rilevamento automatico delle impostazioni, tu non dovrai fare altro che annullarla passando direttamente alla procedura manuale.

Eccoti quindi i valori ufficiali, a prescindere dalla velocità in Mbps della tua ADSL/ADSL2+, da impostare sul tuo modem router per poter navigare correttamente tramite una connessione di Alice (Telecom/TIM), Infostrada (Wind Tre), TeleTu (Vodafone), Tiscali o Fastweb:

ALICE INFOSTRADA TELETU TISCALI FASTWEB
 

8

 

8

VPI

8

 

8

 

8

 

35

 

35

VCI

35

 

35 (altrimenti 36)

 

36

 

ATM LLC (altrimenti VCMUX/NULL)

 

LLC (altrimenti VCMUX/NULL)

Incapsulamento

LLC (altrimenti VCMUX/NULL)

 

VCMUX/NULL (altrimenti LLC)

 

LLC

 

PPPoE (RFC 2516) altrimenti PPPoA (RFC 2364)

 

PPPoE (RFC 2516) altrimenti PPPoA (RFC 2364)

Protocollo

PPPoE (RFC 2516) altrimenti PPPoA (RFC 2364)

 

PPPoA (RFC 2364) altrimenti PPPoE (RFC 2516)

 

IPoE (RFC 2684 bridged) altrimenti RFC 1483 bridged

 

Multimode

 

Multimode

Modulazione

Multimode

 

Multimode

 

Multimode oppure Auto

 

numero_telefonico

 

benvenuto

Username

Quello comunicato

 

Clicca qui

 

Nessuno

 

timadsl

 

ospite

Password

Quella comunicata

 

Clicca qui

 

Nessuna

 

DNS automatici

 

DNS automatici

Note

DNS automatici; protocollo di autenticazione PAP o CHAP

 

DNS automatici

DNS automatici; la voce indicata per il protocollo può cambiare a seconda del modem router utilizzato ma si tratta sempre di un indirizzo IP dinamico

Oltre ad utilizzare questi parametri essenziali, sul tuo modem router dovrai però procedere ad abilitare pure il DHCP, anche se in realtà dovrebbe essere già attivo per impostazione predefinita. Una volta salvata la configurazione del tuo modem router, dovrai inoltre impostare sia il tuo sistema operativo, sia ogni altro dispositivo presente nella tua rete – wireless o meno – in maniera tale che i vari indirizzi IP vengano assegnati automaticamente e dinamicamente (nonostante secondo me, per evitare possibili problemi, forse sarebbe meglio assegnare solamente degli indirizzi IP statici).

Arrivati comunque a questo punto dovresti essere riuscito a configurare i parametri del modem router per l’ADSL e quindi, adesso, dovresti esser finalmente in grado di navigare su Internet senza avere più alcun tipo di problema.