Hai sentito parlare di hardware e/o di software ma non hai idea di cosa vogliano dire questi termini? Eccoti allora un apposito articolo nel quale andrò a spiegarti la differenza tra hardware e software.
Indice
Differenza tra hardware e software
differenza tra hardware e software
Cosa significa hardware?
Con il termine hardware (si pronuncia arduèr, abbreviato con l’acronimo hw), che deriva dall’unione dei due termini inglesi hard, cioè duro o pesante, e ware, cioè componente o oggetto, si intende la parte fisica del computer, ovvero tutte quelle componenti del PC che è letteralmente possibile toccare con le proprie mani. Queste componenti, tuttavia, possono trovarsi sia all’interno del computer, sotto forma di schede elettroniche, sia all’esterno del computer, sotto forma di particolari componenti come, ad esempio, i monitor, le tastiere e i mouse.
Cosa significa software?
Il termine software (si pronuncia softuèr, abbreviato con l’acronimo sw) deriva invece dall’unione dei due termini inglesi soft, ovvero morbido, e ware, ovvero componente o oggetto. Ma che cos’è il software? Il software, in pratica, non indica altro che i vari programmi appartenenti ad una ben specifica piattaforma che, a loro volta, non sono altro che una certa sequenza di istruzioni messe tutte insieme per svolgere un determinato compito. È proprio quindi grazie al software che l’hardware utilizzato “prende vita”, infatti senza il software non sarebbe mai possibile utilizzare un computer ma neanche uno smartphone (si pronuncia smartfòn), un tablet, una smart TV, e, in generale, un qualsiasi altro tipo di dispositivo tecnologico. differenza tra hardware e software
Riguardo le caratteristiche, in commercio è possibile trovare diverse tipologie di programmi. Tuttavia, quelli più comunemente usati per un computer sono per lo più solo i seguenti:
- gli elaboratori di testi, come ad esempio Word (si pronuncia uòrd), che consentono di “trasformare” il computer in una sorta di macchina da scrivere mediante la quale è possibile creare testi anche molto complessi;
- gli elaboratori di fogli elettronici, come ad esempio Excel (si pronuncia ecsèl), che tramite il computer consentono di svolgere qualsiasi tipo di calcolo rappresentando i risultati anche mediante grafici o semplici diagrammi;
- i programmi che permettono di creare delle più o meno complicate presentazioni, come ad esempio PowerPoint (si pronuncia pàuer pòint);
- i programmi che consentono di creare e gestire grandi quantità di dati, come ad esempio Access (si pronuncia àcses);
- i programmi che permettono di navigare su Internet, chiamati in gergo browser (si pronuncia bràuser), come ad esempio Microsoft Internet Explorer (si pronuncia màicrosoft internet ecsplorer), Google Chrome (si pronuncia gùgol cròm) o Mozilla Firefox (si pronuncia mozìlla fàir fòx);
- i programmi che, tramite Internet, consentono di inviare e ricevere dei messaggi di posta elettronica, conosciuti solitamente con il nome di client email (si pronuncia clàient i mèil);
- i programmi che consentono di guardare video o film, ascoltare la radio e/o la propria musica preferita, ma anche di creare, modificare o gestire immagini e fotografie, chiamati tutti solitamente programmi multimediali;
- i programmi che permettono di divertirsi interagendo con il proprio computer, chiamati semplicemente videogiochi;
- e, infine, i programmi che consentono di proteggere il proprio PC da pericolosi virus informatici, chiamati, per l’appunto, programmi antivirus.
differenza tra hardware e software
Conclusioni
Dunque l’hardware è un qualsiasi elemento fisico del computer, quindi ad esempio il monitor, la tastiera, il mouse o anche i dispositivi elettronici interni che compongono il PC (come la CPU, la scheda video o l’SSD). Il software, invece, è la parte astratta del computer che dice all’hardware cosa fare e come farlo, quindi in sostanza i programmi ma anche le app. Arrivati comunque a questo punto dovresti aver finalmente capito qual è la differenza tra hardware e software. Se tuttavia volessi avere maggiori dettagli su che cos’è l’hardware ti consiglio di leggere questo articolo mentre, se volessi avere maggiori dettagli su che cos’è il software, ti consiglio invece di leggere quest’altro articolo.